

Hanno un futuro i sindacati? Spesso dipinti come troppo forti e minacciosi, i sindacati dei paesi più avanzati vengono considerati in declino, perché pressati, negli ultimi vent’anni, dalle politiche neo-liberiste prima e dall’integrazione globale dei mercati, poi. In questo volume Mimmo Carrieri mostra come il destino dei sindacati non sia invece segnato in modo chiaro e ineluttabile, e come in diversi paesi – tra i quali l’Italia, cui viene dedicato ampio spazio – la loro influenza sia rimasta stabile o sia cresciuta, anche negli ultimi anni. In particolare, vengono individuate due ricette che hanno funzionato e possono funzionare anche in avvenire. La prima consiste in un sindacalismo più «inclusivo», capace di rivolgersi concretamente a tutti i segmenti del lavoro che cambia e di rappresentare anche i lavoratori temporanei e tutti coloro – sempre più numerosi – che non rientrano nelle tradizionali modalità di impiego, cui il sindacato ha finora dato voce. La seconda è quella di curare nello stesso tempo la definizione di grandi obiettivi e la soddisfazione di piccoli interessi. Un compito non sempre facile, ma al quale i sindacati europei sono obbligati, se vogliono restare grandi e influenti.
Mimmo Carrieri
Mimmo Carrieri insegna Sociologia economica e Sociologia delle relazioni di lavoro alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto ricerche su vari aspetti delle relazioni industriali e delle trasformazioni sociali del lavoro. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: L’altalena della concertazione (Donzelli, 2009), I sindacati (il Mulino, 2012), Verso nuove relazioni industriali (con T. Treu, il Mulino, 2013), La partecipazione incisiva (con P. Nerozzi e T. Treu, il Mulino, 2015).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

La rivincita delle campagne
Economie e culture del mondo rurale dalla povertà al benessere

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Storie di anarchici e di spie
Polizia e politica nell'Italia liberale

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati