
Collana: Saggi. Scienza e filosofia
2003, pp. XV-207, con 30 illustrazioni in b/n nel testo, rilegato
ISBN: 9788879898324
€ 23,00 € 21,85
Aristotele diceva che l’aspirazione al sapere è uno dei tratti distintivi della natura umana. Eppure non tutti gli esseri umani sembrano mossi dalla stessa urgenza di espandere le proprie conoscenze o di verificarle; i più si accontentano di accogliere una sapienza tramandata. In questo libro uno dei massimi storici della scienza si interroga su quello che accade quando individui o gruppi sociali coltivano invece l’ambizione di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e sentono lo stimolo della curiosità verso possibili innovazioni. Esplorando i meccanismi che nelle principali civiltà antiche, in Grecia, in Cina e in Mesopotamia, hanno dato origine e sviluppo all’indagine sistematica sul mondo, Lloyd evidenzia i fattori che hanno stimolato o inibito tale indagine e gli interessi dai quali è stata nel tempo condizionata. Chi stabiliva gli obiettivi? Che ruolo giocava lo Stato nel sostenere, promuovere o bloccare la ricerca in campi quali la storiografia, la filosofia naturale, la ricerca medica, l’astronomia, la tecnologia, la matematica pura e applicata? Qual era il grado di definizione e di sviluppo di ognuno di questi ambiti della conoscenza nelle diverse società antiche? Come sono riusciti i grandi inventori, scienziati, pensatori, innovatori a convincere i contemporanei ad accettare il loro operato? L’autore di questo brillante saggio indaga le differenti strade che l’innovazione ha seguito nel mondo classico, mostrando i risultati inaspettati di molti sforzi di ricerca, concentrando la sua attenzione sulle tensioni tra il controllo dello Stato e l’innovazione individuale e sui diversi modi in cui questi problemi sono stati risolti – affrontando questioni che si rivelano centrali per la ricerca scientifica ancora oggi.
Geoffrey E. R. Lloyd
Geoffrey E. R. LLOYD è professore emerito di Filosofia antica e della scienza all’Università di Cambridge, dove è stato preside del Darwin College dal 1989 al 2000. Tra le sue innumerevoli pubblicazioni ricordiamo: Scienza, folclore, ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica (Bollati Boringhieri, 1987); Smascherare le mentalità (Laterza, 1991); Metodi e problemi della scienza greca (Laterza, 1993).
Le conseguenze della visione della Terra dallo spazio
Per un nuovo Illuminismo
Religione e politica nell’antica Grecia
L'attenzione e la sua crisi nella società digitale
Giambattista Vico e il nostro tempo
nella metafisica da Cartesio a Nietzsche
Tra fenomenologia e letteratura
Figure e metamorfosi di un concetto
Genere e teoria politica
Il principio natura e la saggezza della filosofia
La sfida degli incompatibili?
Heidegger, la scienza e la Natura