
Aa.Vv.
Roma. Dieci anni di una capitale
Collana: Interventi
2003, pp. VII-229
ISBN: 9788879898317
€ 12,00 € 11,40
Nel 1993 l’elezione di Francesco Rutelli a sindaco di Roma segna per la città l’inizio di un lungo periodo di cambiamento. Muta l’aspetto esteriore, con i palazzi e i monumenti restaurati che acquistano di nuovo luce e colore e con il ritorno della grande architettura contemporanea (a cominciare dal nuovo Auditorium di Renzo Piano). E muta anche, profondamente, il tessuto economico e sociale di Roma. Negli anni delle due Giunte Rutelli, fino al Giubileo del 2000, e poi nel primo biennio della Giunta Veltroni cambia la struttura economica, l’organizzazione istituzionale e politica, l’assetto dell’amministrazione e dei servizi pubblici, la pianificazione urbanistica e infrastrutturale, il rapporto tra poteri pubblici e mercato. Roma esce dalla crisi economica, politica e morale in cui era sprofondata all’inizio degli anni novanta e diviene un polo vitale e dinamico della nuova economia dei servizi. Il libro, attraverso i saggi di alcuni osservatori specializzati, ricostruisce gli aspetti più significativi di quella esperienza di governo, che ha rappresentato anche, per il centrosinistra, un laboratorio dell’innovazione politica e amministrativa, dimostrando come sia possibile organizzare un’ampia maggioranza politica intorno a un programma di modernizzazione della città e del territorio e consolidarla attraverso l’attuazione di quel progetto. Arricchiscono il volume due interviste a Rutelli e Veltroni, i sindaci di questa importante stagione di cambiamenti.
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia
La ricerca e la formazione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi
La cura italiana al disagio globale
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti
Sovranità, identità, economie
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà
Dieci tesi controcorrente
Storia, economia e cultura del Made in Italy
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario