

Stretta tra i due problemi della povertà e della sostenibilità ambientale dello sviluppo, l’umanità è posta oggi di fronte al difficile dilemma di favorire la crescita economica assicurandone al contempo la compatibilità sociale e ambientale. I limiti dei successi raggiunti sino ad oggi su entrambi i fronti hanno alimentato negli ultimi anni forme di insoddisfazione e di protesta da parte della società civile nei confronti di imprese e istituzioni nazionali e internazionali. Esistono però potenzialità non ancora pienamente sfruttate in grado di contribuire alla soluzione dei problemi sul tappeto. Forme di consumo e risparmio socialmente responsabile come il commercio equo e solidale, il microcredito, la finanza etica, non sono solo importanti per i loro effetti diretti, ma anche e soprattutto per quelli indiretti di stimolo a una maggiore responsabilità sociale di imprese e istituzioni. Gli autori spiegano in questo libro, attraverso un approccio rigoroso e allo stesso tempo semplice e accessibile a tutti, in che modo questi effetti diretti e indiretti rappresentano altrettanti meccanismi correttivi ai limiti del mercato in direzione della realizzazione nella sostanza del principio della «sovranità del consumatore» e dell’«equilibrio dei poteri» tra imprese, cittadini e istituzioni. Attraverso l’analisi di alcuni campi di applicazione già concretamente e positivamente sperimentati, il libro dimostra che un cambiamento silenzioso, in grado di trasformare il sistema dall’interno, non solo è possibile, ma è già in atto.
Leonardo Becchetti
Leonardo Becchetti è professore ordinario di Economia politica, Università Tor Vergata, co-fondatore di Next e Gioosto, editorialista di «Avvenire», «Sole 24 Ore», «Corriere della Sera – buone notizie», «Mondo Solidale – la Repubblica», direttore del Festival dell’Economia civile, membro della Scuola di Economia civile.
Luigi Paganetto
Luigi Paganetto è preside della Facoltà di Economia dell’Università di Roma «Tor Vergata», presidente del Ceis-Tor Vergata-Centro di Studi Economici e Internazionali e commissario straordinario dell’Enea. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La questione energetica (2004) e Petrolio e sviluppo (2005).

Rinnovabili subito
Una proposta per la nostra indipendenza energetica

Voglia di restare
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
Storia e scenari

Ombre d'Europa
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

Rigenerazione urbana
Un glossario

Mitologie fasciste
Storia e politica dell’irrazionale

La città e l'isola
Omosessuali al confino nell’Italia fascista

Homo urbanus
Città e comunità in evoluzione

Contro i borghi
Il Belpaese che dimentica i paesi

Compagne
Una storia al femminile del Partito comunista italiano