
Collana: Interventi
2003, pp. 191
ISBN: 9788879898126
€ 12,00 € 11,40
Da qualche tempo settori importanti della maggioranza di centro-destra mostrano una crescente insofferenza nei confronti di Bossi. Il loro principale problema sembra essere quello di circoscrivere il riottoso alleato padano. Ma il capo della Lega ostenta grande sicurezza. Sa che le sorti dell’alleanza sono indissolubilmente legate a quel «patto di ferro» che egli ha sottoscritto con Berlusconi, auspice Tremonti, senza il quale l’alleanza di governo non avrebbe neanche avuto origine. Il punto cruciale di quel patto sta nell’approvazione a brevissimo termine della proposta bossiana di «devolution»: la sanzione di una potestà legislativa assoluta da parte delle Regioni in materia di sanità, scuola e ordine pubblico; la rottura di fatto del principio di solidarietà tra le varie parti del paese; la conseguente penalizzazione degli italiani delle Regioni meno ricche. Il paradosso è che la Casa delle libertà trae larghissima parte della sua forza elettorale proprio da quel Mezzogiorno contro cui Bossi concentra i suoi propositi. Ma si può fare, coi voti del Sud, una riforma complessiva dello Stato italiano che va contro gli interessi del Sud? In questo pamphlet, scritto con la padronanza e l’ironia di un politico di lungo corso, Loiero destruttura, con l’aiuto dei rigorosi argomenti economico-statistici apportati da Gaetano Stornaiuolo, il paradigma della devolution di Bossi. Quel che è certo – sostiene l’autore – è che Bossi sta diventando un problema per il premier Berlusconi, che si trova sempre più stretto tra gli scomodi bracci di una dura tenaglia: se dà troppa corda alla Lega (seguendo in ciò un comune istinto intrinsecamente «lombardo») corre l’alea di una forte penalizzazione elettorale, come mostrano le ultime tornate del voto amministrativo. D’altro canto, se molla Bossi, o lo marginalizza, rischia di mandare in pezzi la coalizione, perdendo un puntello politico cruciale, come è già accaduto una volta. Ma si può costringere l’intera politica italiana entro le spire della devolution?
Agazio Loiero
Agazio LOIERO, parlamentare e vicepresidente del gruppo dei deputati della Margherita, è stato membro della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, sottosegretario e ministro dei governi D’Alema e Amato. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato nel 2001 il volume Se il Nord…
Scritti e discorsi (1958-1963)
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto
Carteggio 1843-1859
Alla ricerca dello spirito originario
Storie e geografie tra breve e lunga distanza
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin