

Qual è, dopo l’11 settembre, lo sguardo dell’America sul mondo islamico? Come influisce sulla nuova dottrina di sicurezza nazionale e sulla politica estera americana? I musulmani sono tutti potenziali nemici? Perché, se è indubbio che centro della dottrina Bush è prevenire la minaccia del terrorismo, oggi quest’ultimo si presenta, sotto forma endemica, come terrorismo islamico. Non a caso, la guerra preventiva inizia dall’area mediorientale. Insediarsi qui significa esercitare un controllo politico e militare in un’area e nei confronti di regimi che alimentano, direttamente o indirettamente, il terrorismo islamico, o non riescono a controllarlo. E, dall’altro lato, qual è lo sguardo dell’Islam, in particolare nella sua dimensione fondamentalista, sull’America? Su cosa si fondano, ideologicamente e politicamente, lo jihadismo e l’odio, diffuso, per gli Usa? Quali sono le prospettive future del rapporto tra America e Islam? È possibile una forma islamica di democrazia? Anche dalla reciproca percezione e rappresentazione di questi universi politici e ideologici dipenderà lo stato dei rapporti tra Occidente e mondo musulmano nei prossimi decenni.
america, di Federico Romero: l’11 settembre, la discussione nei think-tank repubblicani e democratici, la dottrina della «guerra preventiva», la teoria dell’«esportazione della democrazia» nel mondo islamico, ma ancor prima, la tesi sullo «scontro di civiltà», la dimensione teologica del discorso di Bush, influenzata dal suo essere cristiano «rinato» e dal fondamentalismo evangelico.
islam, di Renzo Guolo: Al Qaeda e i gruppi collegati, di matrice jihadista; le dottrine islamiste radicali; le strategie di opposizione alla penetrazione occidentale «dall’alto», a partire dal politico, e «dal basso», dalla società; la memoria della rivoluzione iraniana, l’Islam come ultima grande narrazione ideologica universalista; l’11 settembre e la potenza cristiana nella casa dell’Islam.

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

La quinta repubblica da De Gaulle a Sarkozy
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale

Diario di guerra
(settembre-novembre 1943)

L' avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane

Lumi dall'Oriente
L'orientalismo e i suoi nemici

Buon compleanno, Fidel!
Splendori e miserie della rivoluzione cubana

Islam
Impariamo a conoscere il mondo mussulmano

La morte come pena
Si può fermare per sempre la mano del boia?

Culture in conflitto
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Omero e Dallas
Dall' Iliade alla soap-opera