

Come si conviene in ogni Rapsodia, questo libro si compone di una serie di quadri e di episodi. È ambientato a Vienna o nei suoi dintorni, in luoghi molto familiari all’autore. Fa da sfondo, o se si preferisce da filo conduttore, il Danubio, con le sue bellezze, ma anche con i suoi miti e con la sua tragica storia. I personaggi che entrano in scena – poeti e musicisti, filosofi e imperatori – vengono visti soprattutto dal lato umano, con le loro debolezze e le loro passioni, con i loro drammi e le loro follie. Si comincia con Enea Silvio Piccolomini, il grande papa umanista, cui si deve la prima descrizione di Vienna, e si arriva ai nostri giorni, passando per Maria Teresa d’Austria, Mozart, Beethoven, Schubert, Lenau, Hebbel, Brahms e tanti altri. L’autore ne ripercorre da vicino i momenti essenziali della vita. La cupa tragedia di Mayerling viene rievocata in toni accorati, ma senza indulgere alla letteratura dolciastra sorta da quell’episodio. Lo stesso avviene per la figura della mitica imperatrice Sissi. Nel libro entrano in scena anche gli animali, cicogne, scoiattoli, tortore, che a Vienna godono quasi degli stessi diritti degli uomini. Se è vero, come dice l’Awesta, che l’amore per gli animali è una via che conduce al cielo, bisogna riconoscere che i viennesi hanno percorso un lungo tratto di quella via. A chiusura del libro, un intenso capitolo sul Danubio, la cui storia millenaria viene rievocata in toni drammatici. Nel suo insieme, un tributo appassionato a una città che è stata per secoli, insieme con il suo fiume, il cuore dell’Europa.
Anacleto Verrecchia
Anacleto VERRECCHIA, filosofo e germanista, vive fra Torino e Vienna, dove è stato per lungo tempo addetto culturale. Tra i suoi numerosi libri, Giuseppe Prezzolini, l’eretico dello spirito italiano (Torino 1995); La tragedia di Nietzsche a Torino (Milano 1997) e Diario del Gran Paradiso (Torino 1997). Ha scritto numerosi saggi di carattere filosofico, soprattutto su Schopenhauer. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Giordano Bruno. La falena dello spirito (Roma 2002).

Fiori
Manuale di poesia per chi va a piedi

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Io, Hannah Arendt
Professione: filosofa

Il poeta e l'imperatore
La volta che Goethe incontrò Napoleone

Niccolò Machiavelli
I tempi della politica

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

Lumi dall'Oriente
L'orientalismo e i suoi nemici

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla