
Sergio Vacchi
Monologo di Grotti
Collana: Saggi. Arti e lettere
2005, pp. XII-145, con 58 immagini in b/n e a colori
ISBN: 9788879897709
€ 23,00 € 21,85
Dedicato agli ottanta anni di Sergio Vacchi, il libro propone l’incontro diretto con uno dei maggiori pittori italiani viventi. In un monologo al limite del delirio, mentre da un lato emergono le linee segrete del mondo poetico-immaginativo, solitario e controcorrente del pittore, dall’altro affiora la complessità dei rapporti umani che l’artista ha saputo costruire fin da giovanissimo negli ambienti della letteratura (Moravia, Garboli, Maraini), del cinema (Ponti, Vittorio De Sica, Fellini), della filosofia (Garroni), della moda (Luisa Spagnoli), dell’arte (Morandi, De Chirico, Guttuso, Balthus). Ne nasce uno spaccato di storia socio-culturale italiana della seconda metà del Novecento di inaspettata vivacità e densità emotiva. La sterminata letteratura critica esistente sull’opera dell’artista ha annoverato, fra gli altri, scritti di Arcangeli, Crispolti, Briganti, Testori, Rose, Restany, Tonelli. La bibliografia, il regesto e il ricco apparato iconografico fanno del libro uno strumento completo per la conoscenza di uno straordinario protagonista dell’arte del nostro tempo.
Sergio Vacchi
Manuela Crescentini (Roma, 1951) risiede e lavora a Roma. Diplomata in Scultura all’Accademia di Brera nel 1974, è docente di Discipline Plastiche. Dal 1973 documenta in dialoghi, pubblicati in cataloghi di mostre personali, l’attività di artisti di varie generazioni, come Edgardo Mannucci, Titina Maselli, Sergio Vacchi, Giuseppe Uncini, Mauro Staccioli, Sauro Cardinali, Giuseppe Fiducia, Angelo Casciello, Ignazio Gadaleta.
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
a Roma e a Firenze
Documenti e interpretazioni
Pittura e purezza nell'arte contemporanea
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica
Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)
47 immagini tra Pechino e Shanghai
Lirismo e metamorfosi della natura
Scritti di critica d'arte