
Collana: Saggi. Scienza e filosofia
2003, pp. VI-153
ISBN: 9788879897648
€ 19,00 € 18,05
Il punto di partenza di questo profilo di san Paolo consiste nell’idea che il nesso tra esperienza di vita ed elaborazione teologica sia assolutamente fondamentale per comprendere la complessa personalità e l’opera dell’apostolo, considerato a ragione come il «fondatore» del cristianesimo. Il percorso di Klaus Berger – uno dei più importanti studiosi tedeschi di teologia neotestamentaria di area protestante – si snoda dunque intrecciando la narrazione della vita di Paolo all’esposizione del suo pensiero teologico attraverso le lettere, il contesto in cui esse furono scritte, i loro destinatari. Nelle lettere prende corpo un pensiero filosofico e teologico che ha lasciato un segno profondo nella storia della teologia cristiana. Il concetto di «pericolo» e quello di «chiamata» rappresentano i due punti chiave dell’esposizione di Berger. Quella dell’apostolo Paolo è stata tutt’altro che una vicenda biografica lineare, vista la sua ascendenza ebraica, la sua formazione culturale e religiosa alla scuola dell’ebraismo rabbinico all’interno del contesto culturale e storico dell’ellenismo. «Chiamata» e «pericolo» sono concetti antitetici, che esprimono una forte tensione, quella che segna la vita e l’opera dell’apostolo. Il pericolo è connesso precisamente ai trascorsi di Paolo, alla sua formazione originaria. Si tratta ovviamente di un passato che continua a far sentire la sua presenza nella biografia personale, spirituale e intellettuale dell’apostolo: è il suo passato giudaico che pesa sul suo nuovo orizzonte cristiano; la chiamata rappresenta invece il futuro, il percorso attraverso il quale si realizzerà la prospettiva della nuova salvezza. La precisione e il rigore dell’argomentazione si sposano con il ritmo narrativo della ricostruzione biografica, e fanno di questo libro uno strumento utilissimo per comprendere i temi della riflessione cristiana dei primi secoli che hanno influenzato il pensiero teologico cristiano e la riflessione filosofica dell’Occidente.
Klaus Berger
Klaus BERGER ha studiato filosofia, teologia e orientalistica a Monaco, Berlino e Amburgo; dal 1974 insegna teologia neotestamentaria all’Università di Heidelberg. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano ricordiamo: Psicologia storica del Nuovo Testamento (Cinisello Balsamo 1994); Ermeneutica del Nuovo Testamento (Brescia 2001).
Viaggio, poesia, ospitalità
La fine dell'impero romano d'Oriente (1392-1448)
Professione: filosofa
Il Vaticano e il Terzo Reich
La Chiesa, il Concilio, il dialogo
Gli ebrei come caso emblematico
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana
L'orientalismo e i suoi nemici
Le sfide della modernità tra Dio e nulla