Con il suo sguardo radente sul reale, dove la scrittura offre al lettore un’originale declinazione quotidiana del lirico, la poesia di Antonella Anedda raggiunge ne Il catalogo della gioia, la più piena maturazione stilistica e poetica. La maggior parte dei versi di questa raccolta nasce nella cornice dell’isola della Maddalena, nell’isola di un’isola, in un ricercato spazio di esilio, di separazione, dove la poesia scopre il proprio timbro originario, quell’alternarsi repentino di aperture e chiusure del respiro, quella dimensione intermedia tra la scrittura e la vita che costituisce lo stile inconfondibile della poesia di Antonella Anedda. «Scrivendo mi ritraggo», afferma l’autrice, come se la poesia nascesse da un atto di sottrazione, quasi di sacrificio, anni luce distante dai narcisismi autocelebrativi dell’io. L’impronta di un intreccio fra respiro poetico e interrogazione filosofica marca in modo specifico il telaio di questa scrittura, che vuole forare la patina di estraneità che divide gli oggetti dalla loro manifestazione nel linguaggio. «Fra te e il mondo vedi di scegliere il mondo», mormorava a se stesso Franz Kafka. Analogamente ne Il catalogo della gioia Antonella Anedda, che dalla prosa dello scrittore praghese pare aver tratto molto, si affida al quadro abbagliante del reale, per sprofondare in esso come «acqua nel ghiaccio», alla ricerca di quel segno nascosto, di quel residuo di senso, che sono le ragioni stesse della sua poesia.
Antonella Anedda
Antonella Anedda è nata e vive a Roma. Ha esordito nel 1992 con le poesie di Residenze invernali (Crocetti), seguite dalla raccolta di saggi Cosa sono gli anni (Fazi, 1997) e La luce delle cose (Feltrinelli, 2000). Con Donzelli ha pubblicato due raccolte di versi, Notti di pace occidentale (1999, Premio Montale) e Il catalogo della gioia (2003). Il suo ultimo volume di poesie, Dal balcone del corpo, è stato pubblicato da Mondadori nel 2008.

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo

Siamo liberati
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica

Quadrare il cerchio
Il riso, il gioco, le avanguardie nella letteratura del Novecento

Il diavolo
Tentatore. Innamorato