
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2003, pp. 351, rilegato
ISBN: 9788879897525
€ 22,00
Negli ultimi quattro secoli, lungo il percorso dell'espansione mondiale dell'economia capitalistica, numerosi paesi hanno prima raggiunto e poi perduto la supremazia economica. Su quali basi materiali fu costruito il loro primato? Quali fattori culturali, sociali e istituzionali lo resero possibile? E quali furono le ragioni del loro declino? Attorno a questi grandi interrogativi Charles Kindleberger, storico ed economista tra i maggiori della nostra epoca, ha elaborato una ricostruzione storica di eccezionale ampiezza ed erudizione, che restituisce l'intero processo di conquista della leadership economica mondiale, dalle città italiane del XIV secolo fino alle straordinarie performances economiche dei paesi asiatici di questi ultimi anni. Kindleberger suggerisce che la vitalità economica dei singoli paesi segue una traiettoria che assomiglia al ciclo della vita umana. Come per gli esseri umani, la crescita di uno Stato può essere interrotta drammaticamente da eventi imprevisti e catastrofici; ma a differenza degli esseri umani le economie possono godere il privilegio di una rinascita, tornare a rincorrersi nella conquista della supremazia. I primi del mondo rappresenta una delle più esaurienti e brillanti analisi del potere economico mondiale, del passato e del presente.
Charles P. Kindleberger
Charles P. KINDLEBERGER è professore emerito al Massachusetts Institute of Technology. Tra le sue numerosissime opere, ricordiamo La Grande Depressione nel mondo (1982), Leggi economiche e storia dell'economia (1990), Storia della finanza nell'Europa occidentale (1987), Storia delle crisi finanziarie (1991).
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Napoli, le province, la Sicilia
Storia di una città
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich