

Gli economisti italiani di ieri e di oggi nel racconto di uno di loro: è questo il filo che lega i ritratti qui raccolti da Giacomo Becattini. Da Carlo Cattaneo, la cui sfida è oggetto di un saggio che è l’architrave del volume, la riflessione dell’autore spazia sulle figure che hanno costruito, in particolare nell’ultimo mezzo secolo, il nerbo dei nostri studi economici: da Alberto Bertolino ad Antonio Pesenti, da Claudio Napoleoni a Federico Caffè, a Giorgio Fuà, a Giuseppe Parenti, fino al commosso e intenso ritratto di Sebastiano Brusco. E poi, ancora, a Paolo Sylos Labini, ad Augusto Graziani e ad altri suoi interlocutori di ieri e di oggi. Non è difficile scorgere il filo rosso che lega questo viaggio di Becattini tra i cultori italiani della disciplina economica. Egli riscontra in tutti loro una sorta di cifra comune, un’aria di famiglia, legata per l’appunto alla loro comune appartenenza alla cultura generale del nostro paese e ai problemi socio-economici che essi si sono posti. Giacché si può forse studiare la fisica e la matematica «in generale», ma è spesso sterile – secondo Becattini – uno studio del pensiero economico che prescinda dal suo innervamento nei luoghi, nelle culture e nelle istituzioni in cui esso matura. Considerazioni storiche e scientifiche si intrecciano ai ricordi personali dell’autore che, nell’arco di quasi mezzo secolo di studi e di insegnamento, ha conosciuto a fondo molti dei protagonisti di queste pagine. Ne scaturisce un’idea della dinamica del pensiero economico in Italia che si propone come materia di dibattito, soprattutto alle nuove generazioni di economisti e storici del pensiero economico.
Giacomo Becattini
Giacomo BECATTINI, nato a Firenze nel 1927, è stato professore di Economia politica nell’Università di Firenze. È membro delle Accademie dei Lincei, Colombaria e dei Georgofili, nonché socio onorario di Trinity Hall (Cambridge). Fra i suoi libri ricordiamo: Il concetto d’industria e la teoria del valore, Boringhieri, 1962; Scienza economica e trasformazioni sociali, La Nuova Italia, 1979; Distretti industriali e made in Italy, Bollati Boringhieri, 1998; Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, 2000; Il distretto industriale, Rosenberg & Sellier 2000; Miti e paradossi del mondo contemporaneo, Donzelli, 2002.

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Capitale di cultura
Quindici anni di politiche a Roma

L'altalena della concertazione
Patti e accordi italiani in prospettiva europea

Le sfide del cambiamento
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi

Max Weber
Una idea di Occidente

Storia economica
Linee di una storia universale dell'economia e della società

Verde a Mezzogiorno
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi

Aspromonte
Natura e cultura nell'Italia estrema

Authorities
Imparzialità e indipendenza