
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2002, pp. XIV-408, con 32 di tavole a colori fuori testo, rilegato
ISBN: 9788879897471
€ 34,00
Il vino, o «dello spirito»: peccato, delizia, ricchezza; ebbrezza, piacere, malattia; oblio, perdizione, sogno; arte, tecnica, economia; cultura, natura. Dalla coppa degli dei al cartone multinazionale in tetrapak, assai pochi sono i prodotti della terra che possano vantare la stessa rilevanza culturale del vino. La vite e il vino rappresentano un caso forse unico nella storia dell'agricoltura e del commercio mondiali - come in quello delle culture materiali - di interazione dell'uomo con l'ambiente naturale ed economico. Allo stesso tempo, essi incarnano un ventaglio sorprendentemente ampio di simbologie e significati culturali, sociali, religiosi. Attraverso un vasto arco spaziale e temporale il libro percorre i paesaggi fisici e culturali «colonizzati» dalla vite e dal vino. Ne emerge l'originale mappa storico-geografica della viticoltura, solcata dalle vie evolutive delle pratiche enologiche e del commercio del vino dall'antichità ad oggi: vie ripercorse da Unwin senza mai dimenticare i registri simbolici e religiosi assegnati al vino dalle differenti culture. E la trasformazione delle simbologie sociali della vite e del vino traspare, illuminante, nella concreta esperienza storica: dal ruolo dell'impero romano nella diffusione del vigneto alla grande ripresa del commercio del vino in età medievale, fino all'onnipresenza della viticoltura in epoca coloniale e al ruolo delle multinazionali nelle più recenti forme di produzione e commercializzazione.
Tim Unwin
Tim UNWIN insegna geografia al Royal Holloway and Bedford New College dell'Università di Londra. Cofondatore del «Journal of Wine Research», direttore del Developing Areas Research Group dell'Institute of British Geographers, è coautore di The Geography of Urban-Rural Interaction in Developing Countries (1989).
Dai primi del Novecento a oggi
Il ruolo della superstizione nelle società umane
L'orientalismo e i suoi nemici
Splendori e miserie della rivoluzione cubana
Vita e tradizioni del frutto più nobile
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno
Dall' Iliade alla soap-opera
Il west selvaggio, l'Europa e l'americanizzazione del mondo
Forte, coraggioso, virile (criminale, ubriacone, strupratore...)
Abelardo, l'amore, il sapere
Canzoni e vissuti popolari della risaia
Studi in memoria di Augusto Placanica