
Collana: Interventi
2002, pp. XI-154
ISBN: 9788879897464
€ 10,00 € 9,50
La seconda guerra irachena è già iniziata. Ma il fiume in piena che ci trascina verso il conflitto è molto più travolgente, e molto più rilevante ai fini di una definizione delle identità politiche, di quanto non fosse il traumatico passaggio che dieci anni fa ci portò alla prima. Non a caso, i SÌ e i NO spaccano trasversalmente i fronti politici tradizionali, dividono gli ambienti diplomatici e militari (persino quelli dei tradizionali «falchi»), attraversano le aree religiose, e si polarizzano all'interno stesso delle opzioni politiche, delle destre e delle sinistre dei vari paesi. Perché questa scelta è così tormentata? E perché così accidentato il percorso? La risposta è in fondo semplice. Perché l'Iraq è diventato in qualche modo la pietra filosofale della governance globale, il luogo dove magicamente potrebbero tornare insieme i cocci rotti dell'armonia planetaria: il controllo del petrolio, lo sradicamento del terrorismo, la riscrittura del conflitto israeliano-palestinese, e, infine, l'inglobamento nel circuito delle economie delle Tlc del mondo arabo, che finora se ne è tenuto fuori. Un conflitto, come si vede, troppo carico di significati per non creare l'illusione della perfezione e per non sfociare nella vertigine dell'ideologia: condizioni entrambe destinate a portare a un'inevitabile sconfitta. Un reciso NO a questa guerra è dunque misura prudente e saggia contro disastri a venire. Un NO che va argomentato subito, non con condanne umorali o con invenzioni – uguali e contrarie – di altre illusorie «perfezioni»; ma con il linguaggio dei numeri, dei dati, delle statistiche, della storia freddamente analizzata e descritta. Anche perché se un NO a questa nuova avventura è prudente, un avvertimento è necessario: l'Iraq è una potenza pericolosa, il risentimento dei paesi petroliferi è ormai un serpente annidato nelle relazioni internazionali. E se dunque oggi è opportuno schierarsi contro questa battaglia, è solo perché forse ci toccherà di doverne combattere altre ancora più impegnative.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
I luoghi delle decisioni condivise