

Il controllo del regime delle acque della Laguna è sempre stato una questione vitale per Venezia. Dopo la disastrosa alluvione del 1966, sempre più frequente è diventato il fenomeno delle alte maree («acque alte») di livello eccezionale, che determinano l’allagamento di calli e campielli e l’erosione degli edifici. La Legge Speciale per la salvaguardia di Venezia, del 1973, aveva previsto la realizzazione di un sistema di regolazione delle maree, e la moderna ingegneria idraulica ha progettato un sistema di «dighe mobili», poste sul fondo dei varchi dai quali il mare entra in laguna, e in grado, sollevandosi, di porre un argine efficace di fronte alle ondate di marea. La realizzazione delle dighe mobili – chiamate con l’acronimo mose a ricordare la biblica separazione delle acque – ha però incontrato per molti anni la feroce e paralizzante opposizione pregiudiziale di molti ambientalisti. È così iniziata una vera e propria telenovela amministrativa all’italiana che questo libro ripercorre. È una storia di veti pregiudiziali anche solo a progettare le dighe mobili, della paralisi decisionale del governo locale e di quello nazionale, di una valutazione d’impatto ambientale compiuta in modo illegittimo ed annullata dal Tribunale Amministrativo Regionale e – solo alla fine del 2001 – della decisione del governo di dare il via alla progettazione e di inserire il mose tra le opere strategiche d’interesse nazionale della Legge Obiettivo. Il libro indica il difficile percorso giuridico per conciliare l’interesse vitale a salvaguardare Venezia dalle inondazioni delle acque alte tutelando, al contempo, in modo rigoroso il paesaggio e l’ambiente lagunare.
Sandro Amorosino
Sandro Amorosino, studioso di diritto amministrativo, è professore ordinario di diritto pubblico dell’economia all’Università di Roma «La Sapienza». Ha insegnato per quasi vent’anni diritto urbanistico e amministrativo a Venezia. Come studioso si è specializzato in diritto del paesaggio e dell’ambiente (come avvocato ha ottenuto, dopo una battaglia ventennale, l’abbattimento del «Mostro di Fuenti») e in diritto dell’economia (Poteri amministrativi e intraprese finanziarie, Torino 1999). Alla salvaguardia di Venezia ha dedicato Venezia: dalle parole ai fatti, Venezia 1975, e La salvaguardia di Venezia, Padova 1996.

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

I tribunali di Babele
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Città, province, regioni, stato
I luoghi delle decisioni condivise

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

L' avvocato delle autonomie
Annibale Gilardoni tra antifascismo e cattolicesimo democratico

L'altro potere
Opinione pubblica e democrazia in America

Max Weber
Una idea di Occidente

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

La morte come pena
Si può fermare per sempre la mano del boia?

Stragi naziste in Italia
1943-44