

Multiculturalismo e sicurezza, migranti e criminalità, l’immigrazione minorile e il carcere – sono questi i filoni lungo cui si dipana la ricerca sociologica presentata nel volume a cura di Dario Melossi e Monia Giovannetti. Il primo capitolo offre una panoramica del rapporto tra immigrazione, devianza e problemi di integrazione dei migranti all’interno del «modo di vita» italiano, e si basa su un esteso materiale di interviste con informatori privilegiati, sondaggi di campioni della popolazione italiana e immigrata, dati statistici con elaborazioni inedite. Ciò all’interno del quadro sociale, economico e culturale dell’immigrazione in Italia, con particolare attenzione alla discussione delle varie ipotesi sociologiche in tema di processi di produzione di devianza e di criminalizzazione di persone migranti, in particolare di minori. Il secondo e terzo capitolo si basano sui «racconti di vita» di settanta giovani stranieri, per lo più minori non accompagnati, incontrati all’interno di istituti penali minorili e comunità di accoglienza di Bologna, Milano e Roma. Alla ricostruzione della parabola migratoria si accompagna l’analisi dei processi di inserimento, delle opportunità incontrate, delle strategie adottate nel contesto di arrivo e in particolare dei fattori che hanno condotto, circa la metà di loro, su un percorso «deviante». Si tratta di materiale di grande vivacità narrativa oltre che di enorme interesse sociologico, che invita a interrogarsi sui meccanismi che provocano esclusione sociale e devianza, fornendo allo stesso tempo elementi di lettura di un nuovo fenomeno sociale.
Dario Melossi
Dario MELOSSI è professore di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Ha pubblicato, tra gli altri, Lezioni di sociologia del controllo (Bologna 1996).
Monia Giovannetti
Monia GIOVANNETTI collabora ad attività di ricerca presso la cattedra di Criminologia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e si occupa di immigrazione, esclusione sociale e devianza.

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione

Insicurezza
Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Indiana
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo