

Il pensiero ebraico del Novecento difende un umanesimo diverso da quello affermato nella storia della filosofia da Parmenide a Heidegger attraverso una metafisica culminante nella teologia razionale: esso non identifica l'umanità dell'uomo né nella ragione rivolta alla conoscenza dell'essere, né – in modo antitetico, o speculare – nella fede o senso del divino, ma nel libero accoglimento della legge morale proveniente da un Dio non incarnabile. Nella dimensione etica, pensata prima di quella del radicamento dell'uomo nel mondo, e inseparabile dalla sfera della politica, si rivela l'umano. Il pensiero che mette in luce la testimonianza di questa dimensione da parte dell'uomo nel tempo, trova dunque nelle fonti ebraiche – dalla Bibbia al Talmud, ai commenti alla Bibbia, alla liturgia, ai pensatori e poeti ebrei medievali – i propri mezzi espressivi; ma anche l'analisi di queste fonti, se ampliata a meditazione filosofica, può condurre a scoprire l'eticità originaria nella vita umana, anteriore a ogni egoismo. Il libro introduce a Hermann Cohen, Franz Rosenzweig, Martin Buber, Leo Strauss, Emmanuel Lévinas – autori che sperimentarono nella loro esistenza i funesti effetti di un umanesimo nutrito soltanto da fonti pagane e da fonti cristiane spesso distruttive nei confronti della radice ebraica – a partire da questa loro idea dell'uomo.
Irene Kajon
Irene KAJON insegna Antropologia filosofica presso la Facoltà di Filosofia dell'Università di Roma «La Sapienza». È autrice di Ebraismo e sistema di filosofia in Hermann Cohen (Padova 1989); Fede ebraica e ateismo dopo Auschwitz (Perugia 1993); Profezia e filosofia nel «Kuzari» e nella «Stella della redenzione». L'influenza di Yehudah Ha-Lewi su Franz Rosenzweig (Padova 1996), e curatrice del volume La storia della filosofia ebraica (Padova 1993).

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Io, Hannah Arendt
Professione: filosofa

Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

Lumi dall'Oriente
L'orientalismo e i suoi nemici

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla

Max Weber
Una idea di Occidente

La pittura del tardo Rinascimento
a Roma e a Firenze

La natura dopo Darwin
Evoluzione e umana saggezza