

«Non bisogna cercare di vedere nella tragedia ateniese uno specchio della città. Più esattamente, se proprio si vuole conservare l'immagine, bisogna sapere che si tratta di uno specchio infranto: ogni riflesso rinvia a una realtà sociale e, ad un tempo, a tutte le altre, mescolando strettamente i diversi codici: spaziali, temporali, sessuali, sociali ed economici». Così Pierre Vidal-Naquet riassume la tesi di fondo del suo saggio, che appare, felicemente, due volte in controtendenza nel quadro degli studi relativi al dramma attico. Come storico, il grande antichista non si piega a un'interpretazione del fenomeno drammatico tutta concentrata - secondo una tendenza oggi molto in voga - sugli aspetti teatrali. Al tempo stesso, come uomo di lettere, prende le distanze rispetto a una lettura marcatamente antropologica, finalizzata esclusivamente alla ricostruzione di forme di pensiero proprie delle società antiche. Percorre tutto il testo l'invito implicito a diffidare dalle maggiori tentazioni di una lettura contemporanea della tragedia: il realismo e l'attualizzazione politica, tanto nell'accezione degli antichi che in quella dei moderni. Non ha senso legare le immagini del dramma alla inutile ricerca di dati di realtà, né cercare nella filigrana della tragedia presunti avvenimenti contemporanei alle rappresentazioni oppure, sulla scia delle grandi letture di Anouilh, Sartre, Brecht, aprire il vaso delle interpretazioni psicologiche, che non aggiungono nulla di determinante alla comprensione del fenomeno antico. Su un simile sfondo critico nasce e respira questo pamphlet brillante, ricco di erudizione e di lampi d'intuito, che getta una luce inedita sul nesso fortissimo tra politica e tragedia nella cultura del mondo antico.
Pierre-NAQUET Vidal
Pierre Vidal-Naquet (1930-2006) è stato a lungo direttore di ricerca presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Figura centrale della cultura francese ed europea, è autore di numerose pubblicazioni tra cui i due volumi di Mito e tragedia presso i Greci, scritto a quattro mani con Jean-Paul Vernant (Einaudi, 1976 e 1991) e Lo specchio infranto (Donzelli, 2002).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Democrazia e terrore
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin