

Che cos'è veramente l'uguaglianza? E ve n'è poi davvero solo una? O non bisogna piuttosto cercarne la definizione all'interno delle singole situazioni e dei particolari contesti? In base a quali criteri si può stabilire se certe ineguaglianze siano o meno legittime? Ai criteri della prospettiva temporale o generazionale nella quale le ineguaglianze vengono valutate, a quelli della riduzione ad un indice unico di un sistema di ineguaglianze complesso o a quelli degli ambiti territoriali e politici di riferimento? L'analisi di questi temi si intreccia con quella delle posizioni e delle tesi degli autori che negli ultimi decenni hanno dato i contributi più significativi alla teoria della giustizia e dell'uguaglianza: Rawls, Sen, Dworkin, Nagel, Walzer e molti altri ancora. L'autore ci offre così un punto di vista in grado di integrare la riflessione teorica sul versante della filosofia politica e quella di carattere concretamente politico-economico: dalle politiche di lotta alla povertà, alla cosiddetta «azione affermativa» nella sfera dei rapporti tra generi o nei confronti di individui appartenenti a minoranze svantaggiate, al «reddito minimo garantito», alle misure di sostegno delle retribuzioni più basse, all'idea proposta di una sorta di lascito sociale e cioè di una dotazione patrimoniale uniforme che lo Stato dovrebbe garantire ad ogni giovane al raggiungimento della maggiore età.
Eugenio Somaini
Eugenio Somaini è professore ordinario di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma. Nell'ultimo periodo si è occupato con molta attenzione dei problemi del welfare state. Tra i suoi lavori ricordiamo Equità e riforma del sistema pensionistico (il Mulino, 1996), e, per i tipi della Donzelli, Scuola e mercato. Problemi e prospettive dell’istruzione in Italia (1997).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Io, Hannah Arendt
Professione: filosofa

I tribunali di Babele
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Città, province, regioni, stato
I luoghi delle decisioni condivise

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto