
Collana:
2002, pp. XIV-178
ISBN: 9788879896979
€ 18,00 € 17,10
Facendo seguito all’iniziativa «Mezzogiorno che funziona» il Formez ha commissionato al Cerpem, Centro ricerche per il Mezzogiorno, un’indagine sugli investimenti esterni nel Mezzogiorno (8 regioni, incluse Molise e Abruzzo), ad opera di imprese del Centro-nord ed estere nel periodo 1996-2001. La ricerca è scaturita da una riflessione che il Formez e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno realizzato a seguito del seminario tenutosi a Trani il 5-7 ottobre 2000, finalizzata ad assicurare uno sviluppo conoscitivo dei cambiamenti in atto nelle regioni del Sud. L’idea era quella di indagare sulla quantità e qualità degli investimenti esterni nel Mezzogiorno – prendendo in considerazione l’ultimo quinquennio – al fine di irrobustire la base informativa sui processi più recenti e cogliere le eventuali connessioni tra questi, il funzionamento delle economie locali e i comportamenti della Pubblica Amministrazione. Il volume è composto di due parti: la prima, partendo dalla sintesi e dalle conclusioni degli autori della ricerca, riporta un’analisi quantitativa dei «casi importanti»; gli investimenti agevolati delle imprese centro-settentrionali; gli investimenti esteri; alcune esperienze esemplari. La seconda offre un’interessante panoramica dei commenti degli esperti che, prendendo spunto dalla ricerca, traggono indicazioni in termini di policy e rilanciano su obiettivi di coesione e competitività del nostro sistema alla vigilia dell’allargamento a Est e di significativi cambiamenti nella geografia economica dell’Europa.
Gianfranco Viesti
Gianfranco Viesti insegna Economia applicata nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari «Aldo Moro». Tra i suoi volumi più recenti: Viaggio in Italia. Racconto di un paese difficile e bellissimo (curato con B. Simili, il Mulino, 2017), Verso la secessione dei ricchi? (Laterza, 2019), Centri e periferie. Europa, Italia e Mezzo giorno dal XX al XXI secolo (Laterza, 2021). Per Donzelli ha pubblicato: Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud. Le risposte alla crisi (2010), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud (2016).
Scritti e discorsi (1958-1963)
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Carteggio 1843-1859
Alla ricerca dello spirito originario
Storie e geografie tra breve e lunga distanza
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa