

La spedizione di Serse contro la Grecia costituisce una tappa fondamentale nella storia e nell’immaginario dell'Europa, quasi un battesimo della sua identità. A lungo la sconfitta dei Persiani a Salamina ha infatti fornito lo spunto per proclamare la superiorità dell’Europa (patria della libertà, della legge, della razionalità, della coscienza vigile) sull'Asia (luogo di schiavitù, di arbitrio, di paura e di voluttuoso torpore dei sensi). In un piccolo capolavoro, incastonato nel corpo delle Storie, Erodoto narra l'antefatto della spedizione: il tormentato dilemma se muovere o meno la guerra che condurrà alla decisione finale. Quasi a sottolineare la natura fatale di quella decisione, Erodoto mette in scena i ripensamenti e le esitazioni che accompagnano Serse in quella deliberazione, ibrido frutto delle argomentazioni pubbliche e razionali del giorno e dei sogni e degli incubi della notte. Con ritmo incalzante e con avvincente acume psicologico, il primo storico dell'Occidente si immedesima nei modi di pensare e di agire di un'altra civiltà. La logica espansionistica del potere imperiale; l'ambizione, l'orgoglio e la fedeltà del sovrano alla tradizione degli avi; il ruolo degli dei e dei demoni; l'interpretazione dei sogni; i meccanismi dell’auto-inganno; le riflessioni sui limiti e i paradossi della libertà umana. «Ho cercato di guardare - commenta alla fine l'autrice - nello specchio di Erodoto, in modo da restituirgli, per così dire "da Oriente", la sua stessa immagine aggiornata. Il risultato è che il padre della storia si rivela, in questo caso, assai più attendibile di quanto normalmente si sia disposti a credere».
Gabriella Bodei Giglioni
Gabriella BODEI GIGLIONI insegna Storia greca e Storia economica e sociale del mondo antico all'Università di Pisa. Si è dapprima occupata di problemi specificamente economici con l’edizione commentata delle Entrate di Senofonte (La Nuova Italia, 1970) e con il volume Lavori pubblici e occupazione nell'antichità classica (Pàtron, 1974). Si è in seguito dedicata agli aspetti sociali della storia e della cultura greca, utilizzando quali fonti anche testi letterari, come nel libro Menandro o la politica della convivenza (New Press, 1984). Ha contribuito a opere collettive come: Civiltà dei Romani. La città, il territorio, l'impero (Electa, 1990); Storia dell'economia mondiale (Laterza, 1996) e I Greci. Storia, cultura, arte (Einaudi, 1996).

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Niccolò Machiavelli
I tempi della politica

Introduzione alla storia del mondo antico
Dai regni del Vicino Oriente alla fine dell'Impero romano

L' avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane

Lumi dall'Oriente
L'orientalismo e i suoi nemici

Buon compleanno, Fidel!
Splendori e miserie della rivoluzione cubana

Culture in conflitto
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Omero e Dallas
Dall' Iliade alla soap-opera

Il ritratto dell' amata
Storie d' amore da Petrarca a Tiziano

Buffalo Bill Show
Il west selvaggio, l'Europa e l'americanizzazione del mondo

Ercole. Una vita da eroe
Forte, coraggioso, virile (criminale, ubriacone, strupratore...)