

Questo volume chiude un percorso che si è articolato in tre tappe e ha investito temi come le origini della socialità umana, della produzione del cibo e infine della centralizzazione politica. Elemento comune è il cambiamento di grande portata che, se non può più essere identificato col concetto di rivoluzione, va però indagato tenendo conto della contiguità e relativa regolarità delle trasformazioni, sia pure al di fuori di ogni modello lineare e progressivo della storia. Ogni successivo livello determina piuttosto sulla complessa scacchiera della storia umana una profonda diversificazione e coesistenza di forme sociali nelle varie aree geografiche. Il livello indagato in questo libro riguarda le molteplici vie che hanno condotto alla centralizzazione politica e le diverse forme che essa ha assunto in tempi e scenari diversi. La prima distinzione di fondo è quella che separa le società centralizzate, ma non statali da quelle dotate di una più complessa struttura amministrativo-burocratica che definisce appunto le forme proto-statali. Anche quest'ultime mostrano, pur nella presenza di tratti comuni notevoli, diversità nelle specifiche forme che il potere politico, la struttura territoriale, la stabilità nel tempo assumono. Il confronto è operato attraverso una scelta di situazioni, attinte sia dal campione archeologico che antropologico, situate in tempi e luoghi diversi. Da un chiefdom complesso (Polinesia) si passa a uno più semplice e non agrario (Europa preistorica) per poi spaziare dalla prima città stato mesopotamica allo stato territoriale egiziano, ad esempi di stati corporati del Nuovo Mondo e a uno stato africano relativamente recente. Ne emerge un quadro di grande differenziazione che complica ulteriormente la molteplicità dei sistemi sociali quale si presentava dopo l'avvento della produzione del cibo. Il rapporto che le formazioni centralizzate e gli stati instaurano con l'esterno è spesso di tipo centro-periferia, ma in realtà induce azioni e retroazioni ben più articolate con un mondo al di fuori che resta prevalentemente non statale o di statalizzazione indotta, ma comunque di alta complessità.
Francesca Giusti
Francesca GIUSTI (Napoli 1947) ha curato il volume Frontiere dell'antropologia, edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con cui collabora per le attività del settore antropologico, e con Giacomo Venuti ha pubblicato Evoluzione e storia dell'uomo (Milano 1984). Tra gli ultimi lavori, Evolution of Human Culture: a Composite Pattern, in The Ethological Roots of Culture (Boston 1994) e, con Paola Venuti, Madre e padre (Firenze 1996). Il primo volume di questa trilogia, La scimmia e il cacciatore, è uscito da Donzelli nel 1994; il secondo, Nascita dell'agricoltura, nel 1996.

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Darwin e l'anima
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Boqala
Canti delle donne d'Algeri

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La morte per la patria
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Indiana
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

L' avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane