

Giordano Bruno (1548-1600) non fu soltanto una delle menti filosofiche più lucide e ispirate del suo tempo; fu anche un uomo che seppe trarre le più estreme conseguenze dalle sue idee: una «falena dello spirito», che bruciò alla luce dei propri ideali. La sua vita tempestosa, ma anche tragicamente bella, viene qui rievocata in tono partecipe e appassionato. Con grande vivacità e immediatezza il libro, che ha già conosciuto una prima edizione in lingua tedesca, ripercorre passo per passo la burrascosa peregrinazione del filosofo attraverso l'Europa, visitando tutti i luoghi in cui visse e cercando di immedesimarsi nei suoi stati d'animo. Per il suo andamento, il testo attiene alla tragedia in prosa, più ancora che alla biografia o al saggio critico. Verrecchia sferza con estremo vigore il fanatismo religioso che per secoli insanguinò l'Europa e fece più vittime delle pestilenze. Altamente drammatico il capitolo sull'uccisione del filosofo, bruciato vivo in Campo dei Fiori a Roma: era l'alba del 17 febbraio 1600. Ai cardinali inquisitori che lo condannavano a una morte così atroce, Bruno lanciò la sfida: «Forse tremate più voi nell'infliggermi questa sentenza che io nell'accoglierla». Evidentemente quelle parole continuano a far paura, se è vero che «la Chiesa non ha ancora avuto il coraggio di assumersi tutta la responsabilità di quel rogo. Usare le fiamme per distruggere l'intelligenza è un crimine che non si cancella e che può far tremare lo stesso colonnato del Vaticano». E in effetti vi sono pagine, in questo libro, che fanno venire davvero i brividi, sia per le atrocità commesse in nome di Dio, sia per il tono drammatico, partecipe e vivo con cui vengono rievocate.
Anacleto Verrecchia
Anacleto VERRECCHIA, filosofo e germanista, vive fra Torino e Vienna, dove è stato per lungo tempo addetto culturale. Tra i suoi numerosi libri, Giuseppe Prezzolini, l’eretico dello spirito italiano (Torino 1995); La tragedia di Nietzsche a Torino (Milano 1997) e Diario del Gran Paradiso (Torino 1997). Ha scritto numerosi saggi di carattere filosofico, soprattutto su Schopenhauer. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Giordano Bruno. La falena dello spirito (Roma 2002).

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Io, Hannah Arendt
Professione: filosofa

Il papa e il diavolo
Il Vaticano e il Terzo Reich

Papa Giovanni
La Chiesa, il Concilio, il dialogo

Un luogo nell'anima
Gli ebrei come caso emblematico

Niccolò Machiavelli
I tempi della politica

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

Lumi dall'Oriente
L'orientalismo e i suoi nemici

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla