Lo stato sociale in Italia 2000/2001
Rapporto Iridiss-Cnr
A cura di Paolo Calza Bini
Saggi di Andrea BARBIERI, Paolo CALZA BINI, Annabella CORCIONE, Domenico MADDALONI, Antonella PALMISANO, Giuseppe PONZINI, Tiziana TESAURO, Sandro TURCIO
Negli ultimi anni, nei paesi membri dell'Unione Europea, si è assistito a un grande sforzo per ridefinire i sistemi nazionali di protezione sociale, nella prospettiva dello sviluppo di una «dimensione sociale» del processo di unificazione economica e politica dell'Europa occidentale. I saggi contenuti in questa edizione 2000/2001 del Rapporto Iridiss-Cnr si propongono di offrire una panoramica dello «stato dell’arte» su almeno alcune problematiche che vengono comunemente ritenute cruciali per il successo o il fallimento di tentativi di riforma, dai quali dipendono le possibilità di sviluppo umano e sociale dei popoli che partecipano alla costruzione europea. Naturalmente, una particolare attenzione è dedicata ai problemi e alle prospettive che segnano l'orizzonte dei percorsi di riforma del welfare, considerato in alcune delle sue principali articolazioni - le politiche sanitarie, quelle dell'istruzione e del lavoro, quelle assistenziali - nel contesto italiano ed europeo, sia a livello nazionale che regionale e locale.