

Una nuova branca delle scienze storiche sta prendendo forma, in questo tormentato avvio del nuovo millennio: è la storia dell'ambiente, una disciplina che tenta di incrociare i tempi e i ritmi degli assetti ambientali con l'azione plasmatrice (o disgregatrice) delle comunità umane. Tradotto nell'evocativo, affascinante linguaggio della nostra tradizione mitologica, il problema è di coniugare Demetra e Clio: la dea della Terra fertile, dotata di autonoma forza creativa, e la musa che s'incarica di rappresentare l'opera storica delle società umane. Piero Bevilacqua, che di questo nuovo approccio degli studi storici è stato in Italia l'antesignano ed è forse il più autorevole sostenitore, sviluppa in questo volume la sua riflessione focalizzandola su cinque parole-chiave: le razionalità, le politiche, le cronologie, le risorse, il lavoro. Ciascun capitolo del libro tenta di ricostruire i temi del rapporto economia-ambiente in prospettiva storica: le politiche con cui di volta in volta si è tentato, in Europa, di regolare l'impatto delle attività produttive sul mondo fisico, le scansioni temporali entro cui si è venuta svolgendo la crisi ambientale del XX secolo, le risorse naturali concepite come partner creativo della vita produttiva, e infine il lavoro riconsiderato nella sua doppia faccia di umana operatività, tecnologia, cultura, ma anche di «natura» che trasforma il mondo fisico circostante. L'ambiente esaminato nei vari capitoli, dunque, non è mai la natura primigenia e incontaminata, ma sempre la terra modificata e resa produttiva dall'opera dell'uomo. È il tentativo di guardare alla storia del rapporto uomo-ambiente dal punto di vista di quello che l'autore chiama un «antropocentrismo sostenibile»: un approccio che non scada in una ricostruzione meramente naturalistica delle vicende del passato, e che tuttavia sappia riconoscere alla natura, nei processi economici e sociali, un'autonoma presenza e una incoercibile creatività.
Piero Bevilacqua
Piero Bevilacqua, già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza», nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente. Tra le tante pubblicazioni si ricordano: Breve storia dell’Italia meridionale (Donzelli, 1993, 2005), Miseria dello sviluppo (Laterza, 2008), Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo (Laterza, 2011). È uno degli studiosi chiamati a
partecipare al Manifesto Food for Health (Cibo per la salute) promosso da Vandana Shiva.

L'assalto al cielo
Donne e uomini nell'emigrazione italiana

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

La rivincita delle campagne
Economie e culture del mondo rurale dalla povertà al benessere

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Storie di anarchici e di spie
Polizia e politica nell'Italia liberale

La moralità del welfare
Contro il neoliberalismo populista

Le ciminiere non fanno più fumo
Canti e memorie degli operai torinesi