

Nell'ultimo decennio del Novecento i nostri rapporti con la politica sono profondamente cambiati. E chiunque viva fuori dell'universo politico tende a chiedersi sempre più spesso: «Che cos'è la politica? Cosa dovrebbe essere? Perché pensarci?». I capitoli del libro nascono da questi interrogativi elementari e decisivi, formulati ogni volta da angolazioni diverse nel corso di un processo di trasformazioni difficili da definire e tuttora in corso. Usando anche differenti espedienti stilistici, Berardinelli ci offre una serie di quadri che segnano altrettante tappe della storia recente: dagli anni della partitocrazia alla caduta del Muro e al declino internazionale della cultura comunista, dalla modifica del sistema politico italiano dopo Tangentopoli alla scesa in campo di Berlusconi, dalla prolungata e irrisolta crisi della sinistra alla difficoltà di capire davvero la portata di conflitti internazionali drammatici, anche molto vicini ai nostri confini, come la guerra del Kosovo, fino ai più recenti e terribili esiti del terrorismo internazionale, con le incognite politiche e militari che ne seguono. Alfonso Berardinelli non è né uno storico, né un politologo. Non è uno specialista della politica, e questo gli dà qualche vantaggio: anzitutto un distacco spietato e ironico che ci restituisce un'immagine insolita dell'oggetto-politica. Scrittore e critico, l'autore è attento alle trasformazioni della cultura e del linguaggio, della mentalità e delle idee. I suoi dubbi e interrogativi sono quelli di un comune cittadino, ma anche di un intellettuale che guarda sempre di più «come dalla luna», o da fuori e dal basso, gli scenari politici, in particolare quelli italiani. Ne nasce un libro in cui alla politica vengono rivolte domande provocatorie e radicali, in una scrittura fantasiosa, aforistica, «straniante», nella quale si esprime ancora una volta e sempre di più l'idea che la politica sia una cosa troppo importante per essere lasciata agli esperti e agli addetti ai lavori.
Alfonso Berardinelli
Alfonso BERARDINELLI (Roma, 1943), scrittore e critico, annovera tra le sue numerose pubblicazioni: Cento poeti. Itinerari di poesia (Mondadori, 1991), La poesia verso la prosa (Bollati Boringhieri, 1994), L'eroe che pensa (Einaudi, 1977) e quest'anno Cactus (L'Ancora) e Stili dell'estremismo (Editori Riuniti). Per la Donzelli ha pubblicato nel 1998 Autoritratto italiano.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa