
Collana: Saggi. Arti e lettere
2001, pp. 169
ISBN: 9788879896412
€ 16,53 € 15,70
La pubblicazione delle "Opere in prosa di Carlo Levi", inaugurata con il volume "Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi d'Italia", prosegue ora con "Lo specchio", che raccoglie gli scritti sull'arte del grande artista torinese: riflessioni teoriche e annotazioni critiche, sviluppate - dal 1926 al 1970 - con tono appassionato e partecipe, ma anche con lucida capacità di giudizio. Cifra comune di queste pagine è un'idea dell'arte come momento creativo che, ispirandosi al mito di Narciso, guarda alla realtà come in uno specchio, ed è cartterizzata da una dimensione poetica ed etica insieme, dato che l'arte si fonda sull'uomo quale "misura di libertà morale". Levi sviluppa così riflessioni sulla sua stessa pittura e, più in generale, sul significato del fare pittura nella società moderna, ma i saggi documentano anche i variegati interessi dell'artista verso il cinema, la scenografia, l'architettura, il design, la fotografia, i cartoni animati e persino il fumetto. Sono qui raccolti infine gli scritti dedicati a varie e significative personalità dell'arte antica e contemporanea, in un itinerario ideale che accoglie al suo interno i fartelli Carracci, Manet e Cézanne, Mondrian e Picasso, fino agli amici e sodali: Casorati, Guttuso e Manzù.
Carlo Levi
Scrittore, pittore e politico, Carlo Levi è stato uno degli intellettuali di spicco del Novecento italiano. Antifascista, tra il 1935 e il 1936 fu condannato dal regime al confino in Lucania, e da quell’esperienza nacque Cristo si è fermato a
Eboli, oltre a un indissolubile legame con il paese di Aliano, dove volle essere sepolto alla sua morte, nel 1975. La sua eclettica attività creativa e politica, dal dopoguerra in poi, fu intensamente intrecciata a quella di instancabile viaggiatore e, tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni settanta, intraprese una serie di viaggi che lo portarono in Russia, India, Cina, Stati Uniti e Cile.
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Canti delle donne d'Algeri
Quindici anni di politiche a Roma
a Roma e a Firenze
Una scultura un simbolo
Un continente fra antropologia, narrazione e memoria