

«Eccomi a rimeditare il senso di esistenza, avviandomi sui Percorsi nel Tempo, che mi portano verso l'ignoto futuro connotato dal fascino del possibile, in grado di trasferirsi nel presente dando luogo alle abitudini del quotidiano, prima di depositarsi nel passato caratterizzato dalla concretezza della storia». Al centro della dissimetria fra la univoca certezza dei fatti del passato e le molteplici possibilità tipiche dell'ignoto - e perciò stesso incerto - futuro, si situa la irrefrenabile curiosità dello sguardo sul presente di Gianfranco Dioguardi: un esercizio continuo, sostenuto dal finissimo spessore di una ricercata cultura, e rivolto perennemente all'esaltante e meravigliosa avventura dell'esistenza. Dioguardi costruisce così il suo percorso esistenziale attraverso una serie di esercizi di lettura. Libri scelti in una gamma amplissima di interessi, analizzati criticamente, messi in rete, in un continuo, reciproco rinvio; libri in grado di interpretare le crisi e le tensioni del mondo attuale, con un mai riposto intento enciclopedico, con un dichiarato obiettivo di forte impronta civile.
Gianfranco Dioguardi
Gianfranco Dioguardi – fra i fondatori dell’ingegneria gestionale – ha sviluppato una costante ricerca e sperimentazione sui temi del governo organizzativo delle città e sul degrado fisico e sociale delle periferie, pubblicando diversi saggi in Italia e in Francia. Dal 1989 cavaliere del lavoro della Repubblica italiana, nel 2004, in Francia, è stato insignito della Légion d’Honneur. Il suo ultimo libro, Nuove alleanze per il Terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate (Franco Angeli, Milano 2015), è stato pubblicato anche in Francia, presso le edizioni Hermann, nel 2016.

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Termoli
Storia di una città

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato