

Nominativo
Foglie volano tra i centri nervosi. Est è la parola più scossa. Non è il peso della sua sillaba. A lungo guardi la lettiga gremita d'inchiostro: metà nella terra che discende, metà nella prima ora. "Abbiamo visto un lago, abbiamo parlato". Penetrazione dei vetri nella fame. Padre che mi chiama padre.
Dove eravamo già stati raccoglie il lavoro poetico, ormai più che trentennale, di una delle figure più significative della poesia italiana contemporanea. Nella consapevolezza che "fare un'antologia significa fare una strage", Milo De Angelis ha scelto di ripercorrere il proprio itinerario poetico offrendo uno sguardo frammentario capace, al tempo stesso, di restituire al lettore "le poesie più belle, in una sorta di infinito presente". Da Somiglianze (1976), a Biografia Sommaria (1999), De Angelis si è contraddistinto all'interno del panorama poetico contemporaneo per l'originalità e la specificità della sua voce: sintesi incisiva di una tensione lirico-filosofica che si accompagna a una costante interrogazione sul destino e sul tragico. Milano è il luogo elettivo dei versi di Milo De Angelis: periferie, piazze deserte, scenari in rovina, margini di città dove vita e morte si confrontano in un gioco di rimandi tra distruzioni e rinascite. Un'atmosfera gelida e surreale avvolge il dialogare spezzato che costituisce la struttura stessa di un pensiero poetico dominato dalla coscienza ultima che "se ti togliamo ciò che non è tuo, non ti rimane niente".
Milo De Angelis
Milo DE ANGELIS vive a Milano, dove è nato nel 1951. Ha esordito nel 1976 con la raccolta Somiglianze (Guanda, 1976), seguita dalla prosa La corsa dei mantelli (Guanda, 1979) e dai saggi di Poesia e destino (Cappelli, 1982). Nel 1983 ha pubblicato la sua seconda raccolta Millimetri (Einaudi 1983). Le raccolte poetiche Terra del viso (Mondadori, 1985), Distante un padre (Mondadori, 1989) e Biografia sommaria (Mondadori, 1999) completano la sua produzione.

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Italo Calvino e la scienza
Gli alfabeti del mondo

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito

Un secolo in giallo
Storia del poliziesco italiano (1860-1960)

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo