

Qualunque sia il settore di attività a cui si applica, l'«economia criminale» sembra avere un comune e preliminare obiettivo: inquinare e disarticolare il sistema delle regole istituzionali che presiedono alla vita economica. L'economia criminale lavora sistematicamente con l'intento di minare il grado di fiducia insito nel sistema delle relazioni istituzionali vigenti, per poterle sostituire con relazioni fiduciarie alternative. Se si vogliono combattere i presupposti profondi di ogni economia criminale, a questa continua produzione di «disordine» e di «sregolazione» che le organizzazioni criminali ingenerano, si deve opporre, da parte delle istituzioni pubbliche, una efficace e contrapposta opera di reintroduzione di regole. In questo volume - che fa parte di una serie realizzata da un gruppo di studiosi coordinati da Ada Becchi, per conto del Servizio antiriciclaggio dell'Ufficio Italiano Cambi - viene esaminato l'insieme delle regolazioni con le quali le istituzioni cercano di «fare ordine», e in particolare di separare l'economia legale da quella illegale. I deficit delle regolazioni attuali, dovuti a carenze nella formulazione o nell'attuazione, sono valutati per indicare percorsi correttivi e approcci alternativi. La ragione più profonda delle regolazioni sta infatti non tanto nella loro capacità di imporre l'ordine, quanto nell'efficacia con cui riescono a combattere il disordine. Al cuore della dinamica che lega regole e sregolazioni stanno oggi alcuni dei problemi più acuti dello stato di diritto e della stessa democrazia.
Carlo Donolo
Carlo Donolo insegna Sistemi sociali complessi presso l’Università «La Sapienza» di Roma. Collabora con «Lo Straniero», la «Rivista delle politiche sociali», «Parolechiave» e con la Fondazione sviluppo sostenibile Italia, la Fondazione Basso e il Laboratorio per la sussidiarietà. Ha fondato e presiede EutropiaOnlus. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, 2006; Sostenere lo sviluppo. Ragioni e speranze oltre la crescita, Bruno Mondadori, 2007.

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

I tribunali di Babele
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Città, province, regioni, stato
I luoghi delle decisioni condivise

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione