I programmi integrati

Opportunità e vincoli

Marco Cremaschi

Collana:
2001, pp. 78
ISBN: 9788879896221

€ 12,91  € 12,26
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Contrariamente a quanto normalmente si pensa, i modelli di azione territoriale in Italia sono numerosi ed eterogenei. L'ultimo decennio è stato caratterizzato in particolare da una forte «turbolenza riformista», che ha consentito la sperimentazione di diversi programmi: gli Urban, i Leader, i Patti territoriali, i Prusst ecc. Si tratta di azioni locali e territoriali, in gran parte ancora in corso di realizzazione, promosse per finalità diverse, comprese tra gli estremi dello sviluppo locale e della riqualificazione urbana. Questa rassegna - svolta nell'ambito del programma Formez Rap-100 - esamina le prime esperienze di programmazione territoriale introdotte negli anni novanta: una varietà di programmi - innovativi nella forma ma forse un po’ dispersivi nei risultati - che hanno per oggetto lo sviluppo delle aree rurali, la promozione dell'occupazione, la riconversione delle aree di crisi, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A differenza delle tradizionali azioni pubbliche di settore, un progetto integrato persegue un insieme di azioni intersettoriali «coerenti, collegate e convergenti», che permettono di perseguire uno specifico e ben individuato obiettivo di sviluppo del territorio. A ben vedere, l'integrazione degli interventi rinvia al territorio, e dunque alla responsabilità delle amministrazioni locali, come contesto dell'azione di sviluppo. L'integrazione è anche uno dei principi della «nuova» programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006, che ha introdotto a tale scopo lo strumento privilegiato dei «Progetti integrati territoriali». Questa rassegna di diverse «famiglie» di programmi mette a fuoco come l'obiettivo dell'integrazione è stato interpretato nelle pratiche recenti, dà conto dei gradi diversi di integrazione effettivamente conseguita, consente di cogliere coerenze e differenze con le finalità della programmazione nazionale, sollecita inoltre qualche suggerimento per rafforzare l'approccio integrato dei progetti territoriali che saranno attuati nel quadro di una nuova programmazione regionale. Completa tale quadro il documento elaborato da Formez Rap 100, quale strumento di lavoro per definire l'idea forza che dovrà caratterizzare la nuova famiglia di progetti integrati del territorio.