

Al centro di questo volume si situa la forte ripresa di interesse nei confronti del pensiero del filosofo e moralista inglese Anthony Shaftesbury (1671-1713). In particolare, è frutto di indagine l'insieme delle riflessioni che fondano, alle soglie del nostro mondo contemporaneo, una nuova dimensione dell'etica: le «ragioni» del «bene» e della «virtù» come spazio definitorio di un'«etica dei moderni». Ecco allora dispiegarsi uno dei temi portanti del libro: l'idea della «modernità» come problema etico. In questo contesto, si spiega come e perché la figura del pensatore inglese, da sempre assegnata alla storia delle idee estetiche, assuma un nuovo particolare rilievo, sia nel quadro di una filosofia della cultura, sia in quello di un'etica dei sentimenti di benevolenza sociale. La ricostruzione di un modello di vita affettiva - un'economia delle passioni - che mette in luce il dispiegamento dell'agire morale volto al bene e alla virtù, rende evidente il rilievo di un filosofo come Shaftesbury nella storia intellettuale del pensiero europeo.
Franco Crispini
Franco CRISPINI è ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. Attraverso numerosi scritti - articoli, saggi, edizioni di testi - dopo aver tratteggiato tematiche proprie della cultura sei-settecentesca, ha concentrato la sua attenzione sui temi dell'etica in età moderna, e soprattutto in autori come Fontanelle, Berkeley, Leibniz, Spinoza. Tra i suoi scritti: Recuperi. Brevi tratti di storia intellettuale, 1992; Questioni etiche dei moderni (in preparazione).

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

Schopenhauer e la vispa Teresa
L'Italia, le donne, le avventure

La comunicazione
Ciò che si dice e ciò che non si lascia dire

Pratiche di partecipazione
Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti

Patologie della politica
Crisi e critica della democrazia tra Otto e Novecento

Benjamin Constant
La passione democratica

I nuovi sciuscià
Minori stranieri in Italia

Il pensiero ebraico del novecento
Una introduzione

Nietzsche
Un ritratto filosofico

Il modello abruzzese
Un caso virtuoso di sviluppo regionale