

Che cosa vuol dire, oggi, essere europei? In che cosa gli abitanti d'Europa possono riconoscere una cifra comune, che li ponga in condizione di dialogare con i differenti mondi, senza chiudersi nei propri particolarismi e senza d'altro canto manifestare aggressive volontà di conquista? La questione dell'identità è forse il problema principale che sta di fronte all'Europa del nostro tempo: dalla soluzione che ad esso verrà data dipenderà quella di tutti gli altri complessi problemi dell'Europa attuale. In questo libro, frutto di una ricerca promossa dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il metodo fenomenologico di Edmund Husserl viene applicato all'Europa in quanto dimensione culturale e spirituale. Analizzando le riflessioni husserliane sulla crisi delle scienze e sul destino della civiltà europea, l'autore traccia un percorso ermeneutico che oltrepassa il piano ricostruttivo per approdare a una riflessione sull'Europa futura. Ne scaturisce un doppio esito: da un lato, una verifica delle capacità del pensiero fenomenologico di interpretare in chiave critica la realtà europea attuale; dall'altro, un abbozzo dei compiti più urgenti che, da questa prospettiva fenomenologica, l'Europa si trova a dover affrontare.
Renato Cristin
Renato CRISTIN è docente di Ermeneutica filosofica all'Università di Trieste. Ha curato l'edizione italiana di opere di Husserl, Heidegger, Gadamer. Tra le sue pubblicazioni: Heidegger e Leibniz. Il sentiero e la ragione, Bompiani, Milano 1990; Phanomenologie in Italien, Konigshausen & Neumann, Wurzburg 1995; Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey, Guida, Napoli 1999; e, con S. Fontana, Europa al plurale. Filosofia e politica per l'unità europea, Marsilio, Venezia 1997.

Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana

Niccolò Machiavelli
I tempi della politica

La filosofia nel Novecento
Gli scenari teorici del nostro mondo

Hannah Arendt
La vita, le parole

Dio e Darwin
Natura e uomo tra evoluzione e creazione

Adorno e Heidegger
Soggettività, arte, esistenza

Canoni americani
Oralità, letteratura, cinema, musica

Verso una società planetaria
Alle origini della globalizzazione contemporanea (1870-1914)