

Che cos'è oggi, a cent'anni dalla sua fondazione, la psicoanalisi? Dopo un secolo di battaglie, polemiche, contrapposizioni, scismi, abiure, a che cosa ammonta il patrimonio attuale di questa disciplina, non solo in termini di articolazione della pratiche terapeutiche, ma in termini di definizione delle sfide teoriche della contemporaneità? In questo piccolo libro, chiaro e denso, la analista interroga il filosofo. Ne emergono i lineamenti di una disciplina che si pone - con forti caratteri suoi propri - nell'intersezione tra differenti saperi, con i quali condivide l'orizzonte perturbante prodotto dalla rivoluzione tecnologica. La discussione affronta le problematiche connesse allo sviluppo scientifico, alla dimensione religiosa e alla crisi del senso di autorità. Vengono riproposti e riproblematizzati i legami classici tra psicoanalisi e società, tra psiche e sofferenza umana, mentre assumono un rilievo di primo piano gli interrogativi intorno alle possibilità terapeutiche e al futuro scientifico della disciplina. Sullo sfondo, campeggia il rapporto tra scienza ed ermeneutica, il problema del nesso tra teoria e clinica, e in ultima analisi la questione della collocazione della psicoanalisi nella problematica ridefinizione di un'organizzazione scientifica dei saperi contemporanei.
Remo Bodei
Remo Bodei insegna filosofia alla University of California, Los Angeles, dopo aver insegnato a lungo alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Si è dapprima interessato all’idealismo classico tedesco, alla tradizione utopica e all’estetica; poi, recentemente, alla teoria delle passioni e dell’individualità, alle anomalie del tempo e della memoria. Tra le sue opere, tradotte in molte lingue: Geometria delle passioni (Feltrinelli, 20037); Ordo amoris (il Mulino, 20053); Le forme del bello (il Mulino, 1995); Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana (Einaudi, 1998); Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia (Laterza, 2000); Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze (Feltrinelli, 20044); Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia (Zanichelli, 2005) e Piramidi di tempo. Storie e teorie del déjà vu (il Mulino, 2006).

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Insonnia
Una storia culturale

Piccola storia delle droghe
Dall'antichità ai giorni nostri

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia

Il delitto e il castigo
Trasgressione e pena nell' immaginario degli adolescenti

La filosofia nel Novecento
Gli scenari teorici del nostro mondo

La Fabbrica del programma
Dieci anni di Ulivo verso il Partito democratico

Melanie Klein
La madre, la follia