

Dalle parole e dagli atti della Chiesa cattolica nell'anno giubilare emergono contraddizioni teologiche e politiche: da un lato la Chiesa confessa gli errori del passato, dall'altro, beatificando Pio IX o il cardinale Stepinac', propone a modello dei fedeli chi da quegli errori non era affatto immune; da un lato promette di correggersi, dall'altro riconferma la propria infallibilità e continuità, e pretende supremazia. Ambiguità e pretese che, mentre manifestano contrasti interni irrisolti, compromettono il dialogo ecumenico e interreligioso promosso dallo stesso Papa Giovanni Paolo II, e incidono sui rapporti tra Chiesa e Stato, tra credenti e non credenti, tra maggioranza e minoranze. Il punto di vista da cui Stefano Levi Della Torre osserva i fatti e i documenti è quello di un cittadino italiano, laico, appartenente alla minoranza ebraica; e da anni impegnato attivamente nei colloqui ebraico-cristiani. Se pure critica e senza reticenze, la sua riflessione intende proporsi a laici e credenti in modo interlocutorio.
Stefano Levi Della Torre
Stefano LEVI DELLA TORRE (Torino 1942) si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dove attualmente insegna. È pittore e saggista, membro del Consiglio della Comunità ebraica di Milano e del comitato scientifico della «Rassegna Mensile di Israel», organo dell'Unione delle comunità ebraiche italiane. Si è dedicato allo studio dell'ebraismo sotto la guida di Haim Baharier. I suoi scritti sul pensiero ebraico e di argomento storico, politico e di critica d'arte sono apparsi in periodici quali «Rivista di storia contemporanea», «Linea d'ombra», «L'Indice», «Problemi del socialismo», «Politica ed economia», oltre che in numerosi volumi collettanei. Il suo primo libro Mosaico, è uscito per Rosenberg e Sellier (Torino 1994). Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Essere fuori luogo (Roma 1995), che ha vinto il Premio Pozzale-Luigi Russo 1995.

Il crepuscolo di Bisanzio
La fine dell'impero romano d'Oriente (1392-1448)

Il papa e il diavolo
Il Vaticano e il Terzo Reich

Papa Giovanni
La Chiesa, il Concilio, il dialogo

Memoria della Shoah
Dopo i «testimoni»

Culture in conflitto
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Bisogno di credere
Un punto di vista laico

Il ritratto dell' amata
Storie d' amore da Petrarca a Tiziano

Storia dell'Indice
Il Vaticano e i libri proibiti

La Fabbrica del programma
Dieci anni di Ulivo verso il Partito democratico

Dio e Darwin
Natura e uomo tra evoluzione e creazione

Illumina la mia notte
Le cento preghiere più belle dell'umanità

Il Paradiso
Storia e cultura