Massimiliano AFFINITO, Marcello DE CECCO, Angelo DRINGOLI

Le privatizzazioni nell'industria manifatturiera italiana

Presentazione di Giorgio Corradini. Prefazione di Marcello de Cecco

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2000, pp. XXXVII-357
ISBN: 9788879895927

€ 20,66  € 19,63
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Qual è il significato delle privatizzazioni che hanno interessato alcune delle più significative imprese manifatturiere italiane in questo ultimo decennio? Quali sono stati i presupposti? Quali gli obiettivi? E soprattutto, quali gli esiti? Questo libro rifiuta ogni approccio ideologico al tema. Se è vero che da più di due millenni proprietà privata e proprietà pubblica si sono ciclicamente alternate, questa stessa oscillazione dovrebbe bastare per evocare la necessità di un prudente relativismo: non vi è nessuna evoluzione per così dire «naturale» verso una forma o l'altra di proprietà, nessuna legge che regoli il passaggio dalla proprietà pubblica a quella privata o viceversa. Agli schemi ideologici è assai meglio sostituire l'analisi di realtà, la valutazione concreta dei casi specifici. Nel contesto preso in esame, è relativamente facile identificare il deus ex machina che accelerò, agli inizi degli anni novanta, la realizzazione di una politica italiana delle privatizzazioni: esso va ricercato nella insostenibilità del nostro debito pubblico, nel quadro di un forte rialzo internazionale dei tassi di interesse. Ma come si sono realizzate davvero queste privatizzazioni, in particolare nel settore manifatturiero? Si tratta di vedere quale effetto abbia avuto sulle imprese considerate un cambio tanto radicale di proprietà e di gestione, e di trarre qualche insegnamento dalla diversità dei processi messi in atto. I casi scelti rappresentano efficacemente l'arco delle tipologie produttive nonché il ventaglio delle soluzioni. Gli acquirenti delle imprese considerate sono stati infatti assai diversi. Una società americana, la General Electric; una grande impresa inglese, la Pilkington Glass; uno dei nomi storici dell'industria europea, la Thyssen Krupp; e un'impresa italiana, la Riva, divenuta repentinamente protagonista nel settore siderurgico. L'analisi concreta restituisce la percezione di successi e fallimenti. E si intravede, nei diversi modi delle privatizzazioni, lo stile imprenditoriale nazionale degli acquirenti. Alla fine, emerge una semplice verità: la bontà delle privatizzazioni non sta nel fatto in sé di privatizzare, ma nella qualità dei nuovi soggetti imprenditoriali e nel valore dei nuovi piani di impresa.

Autori

Marcello De Cecco
Marcello de Cecco (1939-2016) è stato uno dei maggiori economisti e storici economici italiani. Dopo aver studiato a Parma e a Cambridge, ha insegnato nelle università di Siena, Roma («La Sapienza» e Luiss) e alla Scuola Normale di Pisa. L’ultimo suo libro di polemica civile è uscito nel 2013 per i tipi della Donzelli: Ma che cos’è questa crisi. L’Italia, l’Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013).

Massimiliano Affinito
Massimiliano AFFINITO lavora presso la cattedra di Economia delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari dell'Università Tor Vergata di Roma.

Angelo Dringoli
Angelo DRINGOLI insegna Economia e Gestione delle imprese all'Università di Siena