

Quanto pesa l'economia criminale nel tessuto dell'economia italiana? Quali sono gli effetti, per le attività economiche legali, dell'infiltrazione dei capitali frutto di attività illecite o di reati provenienti dalla mafia o dalla criminalità organizzata? Che ruolo gioca in questo complesso intreccio il fenomeno del riciclaggio dei capitali sporchi? Chi sono i riciclatori? E dove stanno? Che cosa si sta facendo, da parte delle autorità, per contrastare questi fenomeni? Le risposte a tali domande chiariscono aspetti molto «chiacchierati» ma poco conosciuti dell'economia italiana. In questo libro si cerca di affrontare questi temi (e altri ancora) in modo esauriente e rigoroso. In particolare, si mostra come la strategia di contrasto da parte delle autorità si basi sull'idea della «trasparenza», ossia sul tentativo di portare alla luce le tracce lasciate dal denaro frutto dell'attività criminale nel suo andirivieni tra operazioni legali e illegali. La strategia della trasparenza richiede la collaborazione dei soggetti dell'economia sana. Finora questa collaborazione è largamente mancata. Perché? E che si può fare per rimediare?
Silvia Giacomelli
Silvia GIACOMELLI, ha usufruito di una borsa di studio dell'Ufficio italiano dei cambi. Attualmente lavora presso l'Ufficio Diritto dell'Economia della Banca d'Italia
Giorgio Rodano
Giorgio RODANO, professore di Politica monetaria presso l'Università «La Sapienza» di Roma, è autore di numerosi volumi su vari temi di frontiera della teoria economica.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto