

Il lavoro ricostruisce la genesi del concetto di criminalità organizzata negli Stati Uniti, soffermandosi sull'evoluzione che esso ha subito nel tempo. Prende poi in considerazione le modalità della sua trasposizione al caso italiano, mettendo in luce le differenze che intercorrono tra la criminalità organizzata americana e le mafie italiane. Approfondisce infine il senso dell'uso dell'appellativo «organizzata» con riferimento alla criminalità, sia nel caso americano sia in quello italiano, rifacendosi ai contributi della teoria dell’organizzazione. Le analisi sviluppate nella prima parte sono la premessa di una riflessione sulle ragioni della persistenza del fenomeno mafioso, ormai articolato geograficamente non solo nelle aree di tradizionale localizzazione ma anche nel resto del paese. Tra queste assumono un particolare rilievo le condizioni della riproduzione sociale in alcuni territori, da un lato, e le politiche criminali, dall'altro. Le valutazioni sviluppate sui due fronti consentono la definizione di scenari futuri in cui la prospettiva di un consolidarsi dell'esperienza storica si confronta con quella, innovativa, caratterizzata dall'identificazione di incentivi che attenuino la probabilità di un'opzione a favore della «carriera criminale» da parte dei soggetti a rischio.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Pensa chi sei
Poteri e leggi del pensiero. Istinto e ispirazione. Memoria

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto