Hagen Schulze

Storia della Germania

Traduzione di Ilaria Tani

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2000, pp. VII-256, con 48 tavole e illustrazioni in b/n nel testo e 20 illustrazioni a colori fuori testo, rilegato
ISBN: 9788879895842

€ 25,82
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

«Un tempo non ci si chiedeva cosa fosse la storia tedesca. Si dava per scontato che fosse cominciata con i germani e la guerra contro Roma. Ma poi arrivò la catastrofe tedesca. L'impero di Hitler e la guerra mondiale e nel 1945 la discesa agli inferi dello Stato nazionale tedesco. All'aurea leggenda della lineare ascesa dell'impero germanico-tedesco è subentrata la fosca leggenda di un percorso assolutamente contorto, la cui essenza sarebbe rappresentata dai crimini del Terzo Reich, quando non si preferisce considerare la storia nazionale totalmente priva di senso. Per dare a noi stessi e ai nostri vicini europei una risposta sulla questione tedesca, dobbiamo spiegare cos'è la Germania, cosa può e cosa deve essere. Per questo dobbiamo tornare a narrare la storia tedesca. E poiché non tutti hanno il tempo o la pazienza di affrontare voluminosi compendi, questa volta la racconteremo in breve, tenendo conto degli aspetti essenziali». Dai luoghi d'origine dell'antichità romana fino alle soglie della contemporanea Germania riunificata, Hagen Schulze ripercorre tutte le epoche del passato tedesco con un'esposizione volutamente sintetica, supportata da numerose immagini che rappresentano qualcosa di più di un'appendice illustrata: non soltanto arricchiscono il testo di un piacevole strumento visivo, ma costituiscono quasi un secondo percorso di lettura. In molti casi le didascalie forniscono una sorta di miniatura storica che accompagna e integra il testo. Una guida preziosa e agile, completata da un recente saggio di Schultze dedicato alla nascita dell'idea di nazione in Europa, e in particolare in Germania, nell'età contemporanea. Esso rappresenta quasi la somma concettuale di un discorso che nasce nel volume mentre si svolge l'esame della trama storica.

Autore

Hagen Schulze
Hagen SCHULZE (1943-2014) era professore di Storia contemporanea e Storia dell'Europa alla Freie Universität di Berlino. È stato fellow al St. Antony's College di Oxford e membro dell'Institute for Advanced Study di Princeton. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo Weimar. Deutschland 1917-1933 (La Germania dal 1917 al 1933, il Mulino, Bologna 1987), Staat und Nation in der europäischen Geschichte (Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 1995), e, per i tipi della Donzelli, Die Wiederkehr Europas (Il ritorno di Europa: la nuova Germania e il vecchio continente, 1995).