Domenico CERSOSIMO e Carmine DONZELLI

Mezzo giorno

Realtà, rappresentazioni e tendenze del cambiamento meridionale

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2000, pp. XXXII-288
ISBN: 9788879895699

€ 18,08  € 17,18
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

È diverso, il Mezzogiorno? È un altro mondo? Questo libro si propone di ribaltare il punto di vista insito in queste domande. L'Italia meridionale - vi si sostiene - è una realtà media, mobile, mezzana: un legno cresciuto storto, e tuttavia cresciuto; un purgatorio dello sviluppo; un qualunque, normalissimo pezzo di mondo. A metà degli anni ottanta - quando ebbe inizio l'esperienza collettiva che si raccoglie attorno alla rivista Meridiana, e di cui gli autori sono parte integrante - la contrapposizione dualistica tra Nord e Sud era uno schema obbligato. Nei saggi, la polemica contro il dualismo costituisce la base su cui si dipana un'analisi articolata dei diversi Mezzogiorni. È così possibile constatare, specie negli ultimi anni, una forte, ancorché contraddittoria, spinta verso lo sviluppo, un'accelerazione delle dinamiche di tutte le componenti della realtà meridionale: dall'economia al reddito, dalla socialità al lavoro, dal comportamento politico al costume, alla selezione dei valori condivisi. Il cambiamento, e non la stasi, si presenta come la cifra essenziale del Mezzogiorno contemporaneo. Naturalmente, l'unitarietà del Mezzogiorno permane: esso è unito dalla storia, e più ancora dalla rappresentazione. Ma proprio il rinnovato e consapevole gioco delle rappresentazioni può modellare una nuova dialettica tra il Mezzogiorno e i Mezzogiorni, costruendo quella che gli autori definiscono una identità aperta. È auspicabile insomma che i meridionali comincino a percepirsi - e a essere percepiti - né più né meno che come tutti gli altri: un po' uguali e un po' diversi. Con un'importante conseguenza: che riconducendo il Sud dentro la normalità potrà essere tolto definitivamente ogni alibi alle forme distorte del governo e della rappresentanza meridionale, costruendo così le giuste e necessarie politiche pubbliche. A ben vedere, sono proprio le classi dirigenti del Sud l'elemento che costituisce ancora un problema irrisolto. Forse il problema: il residuo più persistente e tenace del vecchio Mezzogiorno dei meridionalisti.

INDICE

Introduzione di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli

1. Un pezzo di mondo di Carmine Donzelli

2. Tra questione e purgatorio di Carmine Donzelli

3. Mezzo giorno e mezzo no di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli

4. Le rivoluzioni del lavoro: Melfi e Gioia Tauro di Domenico Cersosimo

5. Le vie del Mezzogiorno di Carmine Donzelli

6. Luoghi e destini di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli

7. Sulle tracce dei distretti di Domenico Cersosimo

8. I patti territoriali di Domenico Cersosimo

9. L'identità come risorsa di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

Autori

Domenico Cersosimo
Domenico Cersosimo insegna Economia regionale presso l’Università della Calabria.

Carmine Donzelli
Carmine Donzelli (1948) dirige la casa editrice che ha contribuito a fondare nel 1993. Nel 2012 ha pubblicato una edizione con prefazione, introduzione e commento del Quaderno di Antonio Gramsci su Machiavelli, con il titolo Il moderno Principe.