"L'autore di questo libro-suite ama procedere per associazioni che scaturiscono l'una dall'altra, come un libero divagare della mente riferito in presa diretta: apparentemente slegate e invece rette saldamente da un filo di biografia interiore, che dà vita a una sorta di sotterraneo e inconfessato romanzo di formazione. La lingua vi è complessa, e sembra spontanea; è studiatissima e sembra colloquiale, con rinvii sapidi e ricchi di senso alle parlate locali - siamo in Svizzera, gomitolo inestricabile, sotto traccia, di culture, dialetti, tradizioni - e col tappeto di citazioni di versi celebri o di canti, contrappunto ironico di reminescenze che scattano come automatismi inesorabili. La situazione e il pretesto - il ritorno da un congresso di scrittori, gli occhiali smarriti o sottratti - sono impeccabili nel dare il tono alla musica, perché nel loro grottesco così esplicito scongiurano qualsiasi rischio di sentimentalismo. Sono anzi un'esca per il lettore, irretito da un continuo giuoco di sarcasmi e sprezzature divertenti e godibili. Per poi trovarsi immerso fino al collo (il lettore), grazie a un sapiente crescendo emotivo dal quale si è lasciato quasi inconsciamente coinvolgere, in un finale di impatto fortissimo che può dare, come la vita spesso fa, i brividi".
Giovanni Orelli
Giovanni ORELLI è nato a Bedretto (Canton Ticino) nel 1928. Ha studiato a Zurigo e a Milano. Ha fatto l'insegnante. E' sposato, con tre figli. Vive a Lugano.
Oltre a numerose raccolte di poesie e saggi critici, racconti e testi teatrali, ha pubblicato con Mondadori i romanzi L'anno della valanga (1965), La festa del ringraziamento (1972), Il giuoco del monopoly (1979); con Einaudi Il sogno di Walacek (1991), e presso la Donzelli editore Il treno delle italiane (1995).

Fiori
Manuale di poesia per chi va a piedi

Io, Hannah Arendt
Professione: filosofa

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Il poeta e l'imperatore
La volta che Goethe incontrò Napoleone

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito