Il mezzogiorno che funziona

Esperienze, progetti e musiche dal Castello di Trani. Ottobre 2000

A cura di Dolores Deidda

Interventi di C. Flamment, C. Donzelli, D. Cersosimo, G. Viesti, G. Alberghini, G. Aprile, S. Caffo, G. Minervini, B. Secchi, F. Barca, E. Matera, E. Catizone, A. Falessi, S. Calia, S. Biondo. Postfazione di I. Diamanti

Collana:
2001, pp. XVII-170, con allegato cd audio-video
ISBN: 9788879895361

€ 15,49  € 14,72
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Dal 5 al 7ottobre del 2000, per iniziativa del Formez e dell'Imes, e con il patrocinio del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione del ministero del Bilancio, Tesoro e Programmazione Economica, si è tenuto a Trani un insieme di manifestazioni tese a mettere in rilievo con la testimonianza diretta dei protagonisti alcuni casi particolarmente significativi del nuovo «Mezzogiono che funziona». I tre giorni di Trani sono stati un'occasione per conoscere, confrontarsi e riflettere su una realtà del Mezzogiorno non stereotipata, ricca e articolata, ma anche assai problematica, nella quale i positivi cambiamenti, che si stanno faticosamente affermando, devono confrontarsi e convivere con antichi e radicati problemi. Con il concerto tenuto sul lungomare nella serata di apertura si è voluto presentare uno spaccato musicale che non solo si muove e fa sentire la sua voce, ma che affondando le radici nella tradizione più antica è proiettato verso un'avanguardia di assoluta innovazione e produce creatività capace ogni giorno di stupire e di costruire nuove opportunità di sviluppo. Nella cornice del castello svevo si sono succedute le testimonianze sui luoghi, le imprese, i protagonisti e le politiche che maggiormente mostrano quanto sia ormai distante e falsa l'idea di un Mezzogiorno arroccato su se stesso, chiuso in un'inespugnabile arretratezza, votato senza appello alla condanna del sottosviluppo. Il libro documenta, attraverso le schede e le relazioni dirette dei protagonisti, 22 casi di eccellenza tratti dalla realtà dell'economia di mercato, della Pubblica Amministrazione, degli Enti locali e del volontariato che costituiscono l'avamposto di questo Mezzogiorno che funziona. Le relazioni di alcuni esperti attestano il carattere non isolato e sporadico delle esperienze presentate, anche se ancora forti sono i contrasti e gli scompensi interni alla realtà meridionale. Il resoconto della tavola rotonda fra Presidenti delle Regioni meridionali e rappresentanti del governo nazionale registra le riflessioni politiche e istituzionali sui cambiamenti in atto. Nel Cd, allegato al libro, sono riprodotti in audio e in video i momenti salienti del convegno e del concerto, al quale hanno partecipato tra gli altri Carmen Consoli, Teresa de Sio, i Sud Sound System.