
2000, pp. 122, con 2 figure e 4 illustrazioni in b/n nel testo
ISBN: 9788879895293
€ 14,46
I numerosi ritratti fotografici di Sigmund Freud che accompagnano le sue biografie calamitano l'attenzione verso gli occhi che guardano, come se quello sguardo riuscisse a trasmettere imperativamente l'esigenza di cogliere la sua eccezionalità, ossia di considerarne la profondità, l'ampiezza e la partecipazione affettiva e analitica. Lo sguardo di Freud illumina i suoi oggetti con una forza di interpretazione che non spegne il loro valore di oggetti, ma riesce a far parlare insieme l'oggetto e lo strumento intellettuale tramite cui lo si osserva. Riflettere con atteggiamento «fenomenologico» sullo sguardo di Freud significa scoprire il tramite del conferimento di senso agli oggetti indagati. Questa attitudine «osservativa» di Freud, questa sua capacità di «vedere», anzitutto, per analizzare e interpretare, merita di essere indagata in quei luoghi della sua opera che sono caratterizzati dall'assenza della psicoanalisi, dal suo «non ancora», o dalla sua programmatica sospensione. Ciò vale soprattutto per quel breve capolavoro del vedere interpretante che è costituito dal saggio del 1913 "Il Mosè di Michelangelo", scritto dopo le numerose visite alla statua a San Pietro in Vincoli a Roma. La scelta di indagare il pensiero freudiano sul limite che circoscrive l'orizzonte della scienza psicoanalitica consente di comprendere criticamente ciò che avviene entro l'ambito della scienza freudiana, anch'essa dominata dall'imperativo dell'«osservazione» che si apre sulla «speculazione». Così come il senso del Mosè deve essere visto, interpretato e mostrato al di qua della psicoanalisi, allo stesso modo - nel cuore stesso della psicoanalisi - l'inconscio è un fenomeno che deve essere anzitutto visto nei sintomi, per acquisire il suo senso teorico. Grazie a questo tipo di approccio filosofico, che non accetta di ridursi a commento «subalterno» delle categorie psicoanalitiche, il tema del rapporto tra la riflessione filosofica e il pensiero di Freud ricava nuovo vigore.
Francesco Saverio Trincia
Francesco Saverio TRINCIA (Roma 1946) insegna Storia della filosofia contemporanea all'Università «La Sapienza» di Roma. Autore di Il Dio di Freud (Milano 1992) e di altri saggi di argomento freudiano (tra cui Sigmund Freud e Franz Brentano, pubblicato nel 1998 su «La Cultura»), è inoltre coautore, tra l'altro, di Marx in America... Individui, etica, scelte razionali (Roma 1992), di Marxismo e liberalismo. Una riflessione critica di fine secolo (Milano 1995). Ha scritto saggi su Hegel, Marx, e su problemi di etica e di filosofia politica.
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Emerson, Dewey e la cultura politica americana
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Canti delle donne d'Algeri
Il gruppo, le «solidarietà», il potere
Quindici anni di politiche a Roma
Una storia culturale