Una città con i bambini

Progetti e esperienze del Laboratorio di Fano

Claudio BARALDI e Guido MAGGIONI (a cura di)

Contributi di Claudio BARALDI, Ornella BOGGI, Caterina BRANCA, Cristina FORI, Sabina GIULIANI, Guido MAGGIONI, Barbara MONTESI, Sabina RAPARI, Stefania ROSSI, Francesco TONUCCI, Paola TUE', Marco VINCENZI

Collana: Aquilone
2000, pp. XIX-213
ISBN: 9788879895248

€ 18,08
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Nell'ultimo decennio le politiche e gli interventi in favore dei bambini hanno goduto di grande popolarità in Italia e in Europa. In particolare, ha avuto molto successo nel nostro paese la Città dei bambini, un progetto che mira a promuovere la partecipazione sociale dei più piccoli e a trasformare la città «a misura di bambino». La storia di questo progetto è cominciata a Fano, agli inizi degli anni novanta. Questa esperienza ha stimolato altre idee e una serie di nuove iniziative, diventate in breve tempo un riferimento fondamentale per tutti gli amministratori e gli operatori che si occupano di interventi rivolti all'infanzia. Questo volume presenta i risultati di una ricerca sulla Città dei bambini a Fano, sulla sua progettualità e sulle sue iniziative più significative, consentendo di tracciare un primo bilancio dei risultati ottenuti. La ricerca offre gli strumenti per una riflessione utile a coloro che si occupano già o intendono occuparsi di politiche, progetti e interventi per i bambini e per la città. Che cosa significa promuovere la partecipazione sociale dei bambini? A quali condizioni, sociali e culturali, è possibile farlo? Si può far progettare l'ambiente urbano ai bambini? È ragionevole far decidere loro sui problemi della città? È possibile favorire la loro autonomia attraverso interventi pubblici? Quale immagine hanno i bambini della città e delle iniziative che vengono loro rivolte? Quali rapporti costruisce la Città dei bambini tra famiglie, scuole, amministrazione pubblica? Adottando il rigore scientifico dell’analisi, anziché più usuali prospettive pedagogiche, politiche o etiche in favore dell'infanzia, il libro tenta di rispondere a queste domande operative fondamentali per poter costruire una Città dei bambini.