Nicola Parise

La nascita della moneta

Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio

Collana: Saggi. Arti e lettere
2000, pp. VI-147
ISBN: 9788879895170

€ 18,08
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

L'introduzione della moneta in Grecia non è solo il risultato di un graduale perfezionamento di precedenti strumenti di valutazione. Essa vuol dire anche novità di sviluppi costituzionali e segna l'affermarsi definitivo di una nozione quantitativamente misurata e astratta del valore. I mutamenti, di cui essa testimonia, sono tutt'uno con le trasformazioni che si producono in epoca arcaica nelle istituzioni politiche e nel diritto, in relazione con la nascita del pensiero razionale. Buoi, tripodi, lebeti, bipenni e spiedi usati prima della moneta come misura sono stati inizialmente scelti non per sopperire alle esigenze dello scambio, ma per il ruolo che essi avevano nella divisione del bottino, nella presentazione dei doni nuziali e dei mezzi di riscatto, nella celebrazione di giochi e di sacrifici. Le forme arcaiche dello scambio non corrispondono al regime del baratto mercanteggiato e si fondano sulle regole proprie dei sistemi del dono.

Autore

Nicola Parise
Nicola PARISE è nato a Serra d'Aiello nel 1939. Insegna Numismatica antica all'Università di Roma La Sapienza ed è redattore dell'Enciclopedia Italiana.