
1999, pp. XIII-140, con 119 tavole fuori testo a colori e in b/n, rilegato
ISBN: 9788879895163
€ 30,99
Alle origini della Roma cristiana si situa una straordinaria rivoluzione degli assetti urbani, che è insieme fisica e simbolica, e che trasformerà la capitale dell'impero nel centro riconosciuto della cristianità, nel luogo da cui si irradierà il magistero del soglio di Pietro. Tra il Vaticano e le ultime falde del Gianicolo, nel circo di Nerone e negli horti che lo contenevano, si consuma, dopo il famoso incendio del 64, il martirio dei primi fedeli della nascente Chiesa di Roma. Negli stessi luoghi, più tardi, sarà crocifisso Pietro. E sempre in quello stesso sito, dove ora è l'altare maggiore della basilica Vaticana, le spoglie dell'apostolo troveranno sepoltura.La presenza di Pietro sabilsce il fulcro topografico della zona, meta, da allora e per due interi millenni, del più significativo tra i pellegrinaggi cristiani:. molti fedeli cristiani, spinti dal desiderio di mantenere una vicinanza a san Pietro, cercheranno accanto ad esso la propria sepoltura. E saranno per primi i pellegrini dell'Europa del nord a fissare "ad limina Petri", almeno dal VII secolo, le loro strutture di ospitalità e i loro cimiteri. Qui ancora, insieme alle milizie romane, i pellegrini stessi moriranno per difendere la tomba dell'apostolo dai saraceni invasori. E proprio a presidio della memoria di Pietro, Leone IV costrurà, qualche anno più tardi, le prime mura della civitas che da lui prenderà il nome di Leoniana. Il volume di Lorenzo Bianchi ricostruisce le vicende dei luoghi e dei pellegrini nel corso dei secoli, ponendo via via in risalto testi ed epigrafi, tradizioni toponomastiche tardo-antiche e medievali, resti monumentali poco noti e dimenticati,che a fatica si riconoscono nel devastato tessuto urbano moderno. L'effetto, per il lettore, è sorprendente; mai come in questo caso la storia del sito coincide con la storia della sensibilità, della religiosità e del costume; diventa storia complessiva di una identità, che si materializza nella delimitazione e nella costruzione di uno "spazio cristiano''.
Lorenzo Bianchi
Lorenzo BIANCHI, archeologo, ricercatore del Cnr, si occupa principalmente di topografia storica di Roma. Ha pubblicato importanti saggi e lavori sull'età classica e medievale. Tra i più recenti, Case e torri medievali a Roma, L'Erma di Bretschneider, 1998; Roma: il monte di Santo Spirito tra Gianicolo e Vaticano. Storia e topografia dall'antichità classica all'epoca moderna, L'Erma di Bretschneider, 1999.
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
La fine dell'impero romano d'Oriente (1392-1448)
Economie e culture del mondo rurale dalla povertà al benessere
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Polizia e politica nell'Italia liberale
Il Vaticano e il Terzo Reich
La Chiesa, il Concilio, il dialogo