

In questi ultimi anni si è molto equivocato sul termine «antipolitica». Una categoria che per lo più viene utilizzata per designare un generico e «qualunquistico» rifiuto della politica. In realtà, le cose non stanno così. Da questa ricognizione dell'Italia del disincanto - immersa, come le altre democrazie occidentali, nei convulsi processi di secolarizzazione - emerge, piuttosto, una tendenza sorprendente. L'antipolitica, quel diffuso atteggiamento di indifferenza se non di esplicita ostilità verso la politica, è piuttosto l'altra faccia della politica. Di quella assoluta, onnicomprensiva e autoreferenziale, che ostinandosi a declinare impropriamente il linguaggio teologico - Fini Ultimi, Grandi Valori - non fa altro che produrre un'inesorabile spoliticizzazione. In realtà, nella presunta contrapposizione polemica, l'antipolitica non fa altro che riprodurre la vocazione spoliticizzante della politica assoluta, intensificandone l'esito nichilistico. Politica e antipolitica, pertanto, paradossalmente convergono, in quanto l'antipolitica è l'esito dell'esasperata politicizzazione della società. E una volta che la società è stata per intero politicizzata, la politica si socializza. Si diluisce a tal punto, cioè, che ormai ciascun soggetto sociale è legittimato a fare direttamente politica, senza più la liturgica mediazione dei partiti e della politica. È un male, è un bene? Staremo a vedere.
Giuseppe Cantarano
Giuseppe CANTARANO è docente di filosofia e storia e ricercatore presso il Crs. Tra le sue ultime pubblicazioni: Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea (Bruno Mondadori, Milano 1998, seconda edizione dopo un mese, terza edizione in preparazione). Dal 1991 collabora regolarmente con «l'Unità».

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa