

Un puntiglioso diario quotidiano di fatti che accadono in Europa e nel mondo in questo ultimo anno del secolo e del millennio. Storie minori e minime. Ma ogni storia si tinge di una carica emblematica; la sua "morale", incerta e inquieta, come si conviene a ogni morale di fine millennio, si proietta nel futuro. Il 1° gennaio si apre con una telefonata a Eric J. Hobsbawm, il grande storico del Novecento e delle sue crisi: "addio, secolo breve". Il 2 gennaio registra la goffa euforia di un funzionario sull'avvio dell'Euro; ma dopo la poesia, arriverà la prosa: al plurale si dirà "euri" o "euro", come al singolare? Il 7 gennaio, una notizia clamorosa: la MacDonald ha finito i Big Mac; avevano sbagliato le previsioni, avevano sottostimato il fabbisogno per il weekend. Mega-fusioni societarie, grandi scalate borsistiche più o meno "ostili", società virtuali - in tutti i sensi possibili - che sbancano la borsa. E ancora: milioni e milioni di messaggi via posta elettronica; quando li potremo mai aprire tutti? E chi, invece, li aprirà al posto nostro, cacciando il naso nei nostri personalissimi affari? E alla fine, dopo cinquant'anni rispunta la guerra, ultimo suggello alle nostre inquietudini. Anch'essa si infila nel nostro quotidiano, ci pervade, entra nei nostri grandi discorsi così come nelle nostre piccole abitudini. Annuncia anch'essa il futuro? Compone anch'essa, con il rumore delle sue bombe, e forse ancor più con i suoi insinuanti tremori, le tessere del nuovo mosaico? L'angelo del nuovo millennio non ha suoni acuti e brillanti da cavare dalla sua tromba. Ha gli occhi piccoli e aguzzi. Deve averli.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

La quinta repubblica da De Gaulle a Sarkozy
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario