

Si avvicina il tempo degli esami di maturità. Da quest'anno la prova scritta prevede, oltre al tradizionale tema, che mira ad accertare la conoscenza e la capacità di utilizzo della lingua italiana, altri tipi di scritti: l'analisi e il commento di un testo letterario e non; la redazione di un testo personale sotto forma di recensione, saggio breve, lettera, articolo di giornale. Questo piccolo manuale è nato come aiuto agli studenti che affronteranno la redazione di un articolo di giornale, ma è dedicato anche ai docenti che dovranno giudicare (è il termine esatto, altrimenti qualcuno sarebbe tentato di correggere) le prove realizzate secondo il nuovo esame di maturità. Nell'idearlo si è pensato a uno strumento in grado di rendere evidenti tutte le sensibili differenze che corrono fra un testo ben scritto in italiano e quello redatto secondo gli stili di scrittura giornalistici. Per facilitarne la comprensione, nel volume sono presenti, in un'apposita sezione, numerosi esempi pratici. Ma non basta. Per affrontare una prova d'esame che prevede l'impiego di uno stile di scrittura ai più sconosciuto e per comprendere meglio il mondo del giornalismo è necessario rispondere a una domanda: chi è - o meglio cos'è - un giornalista? Si è cercato di dare una risposta attraverso una breve storia del giornalismo, con la presentazione delle leggi che lo governano e delle norme deontologiche che la categoria si è data per regolamentare la vita professionale.
Gian Franco Laparelli
Gian Franco LAPARELLI (Roma, 1952), giornalista professionista, è stato caporedattore del mensile «Suono» dal 1981 al 1994; in seguito ha lavorato alla Rai presso il Tg3 e Televideo. Attualmente collabora con varie testate specializzate di economia, di impresa e tempo libero.
Marco Ludovici
Marco LUDOVICI (Roma, 1960), laureato in Storia contemporanea, giornalista professionista, ha lavorato presso la Rai dal 1990 al 1993, e al quotidiano «L'Indipendente». Ha pubblicato per gli "Annali dell'Istituto Ugo La Malfa" uno studio sulla guerra fredda analizzata attraverso le pagine de «Il Mondo» di Mario Pannunzio e un breve saggio sulla cultura nel ventennio fascista. Attualmente collabora con varie testate. Gli autori lavorano al progetto Scuola & Comunicazione elaborato dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che ha l'obiettivo di favorire la nascita di giornali prodotti dagli studenti negli istituti, per avvicinarli al mondo dell'informazione. Il programma si svolge attraverso brevi lezioni di tecnica giornalistica avvalendosi di mezzi tradizionali e multimediali.

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Media ed etica
Regole e idee per la comunicazione di massa

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia