
Luca CERCHIAI e Bruno d'AGOSTINO
Il mare, la morte, l'amore
Gli Etruschi, i Greci e l'immagine
1999, pp. XXXVI-220, con 40 pagine di illustrazioni in b/n e 15 a colori
ISBN: 9788879894906
€ 21,69
La storia della mentalità etrusca non può essere costruita sui testi letterari che - se esistevano - sono perduti. Ci è rimasto però un'insieme importante di immagini - dalle pitture tombali alle decorazioni dei templi e dei vasi - che fanno da specchio rivelatore della mentalità di quel popolo. Di queste immagini è necessario decifrare la lingua, non meno difficile di quella delle iscrizioni. Possediamo tuttavia una chiave: le storie, degli dei e degli uomini, che questi monumenti propongono, sono le stesse che conosciamo attraverso la letteratura e i monumenti dell'antica Grecia. Questo libro cerca di misurare coincidenze e discordanze, per ricavare la risposta a due domande. Perché gli Etruschi avevano bisogno di queste immagini? Quale era la loro percezione di questo immaginario mitico? Il filo che conduce a una risposta viene cercato nelle coordinate critiche del loro mondo: il consumo sociale del vino, il rapporto tra la morte, il mare e l'amore, quello tra il mondo civilizzato e la natura selvaggia.
Luca Cerchiai
Luca Cerchiai (Roma 1955) dal 1980 al 1992 ha lavorato come ispettore archeologo presso la Soprintendenza archeologica di Salerno. Dal 1992, in qualità di professore associato, insegna Etruscologia presso l'Università di Salerno.
Bruno D'agostino
Bruno d'Agostino (Napoli 1936), professore di Etruscologia presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, è stato soprintendente ai Beni culturali e Directeur d'études associé presso l'E'cole des Hautes E'tudes en Sciences Sociales di Parigi. E' membro del direttivo dell'Istituto di studi etruschi e italici di Firenze.
Dai regni del Vicino Oriente alla fine dell'Impero romano
a Roma e a Firenze
Fama e stile
Storie d' amore da Petrarca a Tiziano
Forte, coraggioso, virile (criminale, ubriacone, strupratore...)
Valori e stili di vita della civiltà latina
Taccuino di guerra (6 settembre 1942 - 1°gennaio 1943)
Tragedia ateniese e politica
I ragazzi di don Bosco e l'altra Roma del dopoguerra